Affari e Tecnologia
10 gadget tecnologici essenziali che ogni classe dovrebbe avere
Drazen Zigic/Shutterstock
Potremmo ricevere una commissione sugli acquisti effettuati dai link.
Con l’avanzare della tecnologia, la sua presenza in classe è cresciuta di pari passo. Aula e tecnologia vanno di pari passo. È logico che man mano che gli studenti imparano, acquisiscano familiarità con la tecnologia nel corso dei loro studi. Un’aula è uno dei luoghi in cui la tecnologia è più cruciale, poiché migliora sia l’istruzione degli studenti che le capacità degli insegnanti.
Stiamo esaminando gadget e applicazioni tecnologici essenziali che, idealmente, ogni classe dovrebbe avere. Tuttavia, la realtà è che le aule e i distretti scolastici variano ampiamente in termini di risorse. Alcuni semplicemente non hanno i fondi per fornire alcuni degli articoli di cui potrebbero davvero utilizzare. Anche alcune delle scuole più finanziate al mondo dovranno affrontare difficoltà nell’acquisire ogni elemento di questo elenco.
Ottimisticamente, man mano che la tecnologia diventa sempre più accessibile e facilmente disponibile, possiamo aspettarci che la presenza di tali strumenti diventi una caratteristica regolare nelle aule. Fino ad allora, delineiamo la lista definitiva dei desideri tecnologici per l’istruzione contemporanea esplorando i gadget tecnologici essenziali che ogni classe dovrebbe avere.
Schede e proiettori intelligenti
Drazen Zigic/Shutterstock
I proiettori sono stati un pilastro nella maggior parte delle aule per un bel po’ di tempo, ma se abbinati alle lavagne intelligenti diventano molto più utili in classe. Tavole intelligenti sono touchscreen durevoli che sostituiscono i tradizionali schermi di proiezione. Anche se spesso si abbinano a proiettori specifici, alcune versioni di fascia alta funzionano più come display touchscreen di grandi dimensioni.
Puoi scrivere su lavagne intelligenti con normali pennarelli cancellabili a secco, ma sono anche dotate di pennarelli elettronici che consentono di cambiare colore a piacimento. Con una suite di funzionalità dinamiche, gli insegnanti possono svolgere numerosi compiti direttamente sulla lavagna intelligente. Gli insegnanti possono facilmente impostare giochi interattivi, quiz e altro per gli studenti. Queste attività possono essere create al volo o precaricate trasferendo file sulla smart board.
Presentazioni e lezioni prendono vita grazie alla possibilità di caricare video, grafica e altri contenuti multimediali. Qualsiasi contenuto visualizzato può essere annotato con le penne della lavagna intelligente, modificato e persino tagliato e incollato, offrendo maggiore versatilità rispetto a una lavagna convenzionale. Inoltre, diverse schermate e impostazioni possono essere salvate e richiamate, rendendolo comodo per più sessioni di classe.
Fotocamere per documenti
Drazen Zigic/Shutterstock
I giorni in cui si spingeva un carrello con una lavagna luminosa sono ormai lontani. Le document camera le hanno rese effettivamente obsolete eseguendo le stesse identiche funzioni, ma migliori. Fotocamere per documenti sono simili alle lavagne luminose ma con molte più funzionalità.
Mentre sia le lavagne luminose che le document camera proiettano le immagini su schermi più grandi, queste ultime digitalizzano effettivamente l’immagine. Ciò significa che non è necessario preoccuparsi della regolazione di una fonte di luce. Pensala come una webcam specializzata, perfetta per ingrandire documenti come libri di testo o appunti scritti a mano.
Le document camera possono trasmettere un’immagine a smart board, proiettori standard o persino a un flusso online. La loro flessibilità rende la vita degli insegnanti molto più semplice: possono proiettare da qualsiasi punto della classe, consentendo agli studenti di gestire le pagine mentre l’insegnante si sposta, assistendo o gestendo la classe. Non c’è alcun ingombro di cavi o hardware eccessivo che possa intralciarli quando li si usa davanti durante le lezioni. Sono uno strumento prezioso per la formazione online, rendendo l’apprendimento remoto più interattivo e coinvolgente.
Clicker di presentazione
Alena Marchuk/Shutterstock
Gli insegnanti hanno a disposizione due tipi principali di clicker per l’uso in classe. Il primo tipo è il cliccatore di presentazione. Consideralo come una combinazione di mouse remoto, controller e puntatore laser, tutto in un unico dispositivo compatto. La maggior parte degli insegnanti li ritiene essenziali. Sono utili durante le lezioni e consentono agli insegnanti di navigare nelle presentazioni da qualsiasi angolo dell’aula. Questa mobilità può aiutare nella gestione della classe e nell’assistenza individuale agli studenti. Mentre i modelli base sono convenienti e svolgono il lavoro, le versioni più costose si sincronizzano con più dispositivi e controllano contemporaneamente vari gadget tecnologici in classe.
La seconda varietà è più comune negli ambienti di istruzione superiore, soprattutto durante le lezioni prolungate. Questi clicker sono piccoli dispositivi portatili progettati per raccogliere risposte a domande a scelta multipla da parte degli studenti. Offrono un modo rapido per valutare la comprensione durante una lezione e aumentare il coinvolgimento. Ad esempio, dopo aver posto una domanda, gli studenti possono inviare le loro risposte, che il sistema poi aggrega. Queste risposte possono essere mostrate all’intera classe in modo anonimo, ma l’insegnante può comunque visualizzare le risposte individuali. Questo metodo garantisce che gli studenti possano partecipare senza l’ansia degli errori del pubblico. Oltre ai controlli accademici, questi clicker possono essere utilizzati anche per giochi a quiz o sondaggi istantanei durante le discussioni.
Stazioni di ricarica
David Tran/Getty Images
Da quando il Nokia 3310 ci ha fatto conoscere il gioco di Snake, gli insegnanti e i cellulari sono stati acerrimi nemici. Gli studenti inevitabilmente introducono i telefoni nelle aule per mandare messaggi sotto i banchi. Anche se questo può frustrare profondamente gli insegnanti, forse è tempo di cambiare tattica e abbracciarli.
Telefono cellulare, se utilizzati in modo responsabile, possono rivelarsi strumenti preziosi in classe. Possono acquisire appunti sulla lavagna e registrare lezioni. Delineare chiaramente le linee guida per i telefoni cellulari e garantire la trasparenza nel loro utilizzo è fondamentale per una classe sicura e cooperativa.
Ecco dove c’è un’aula stazione di ricarica torna utile. Nei periodi in cui l’uso del telefono è limitato, come durante gli esami, agli studenti può essere chiesto di agganciare i propri telefoni alla stazione. Ciò non solo riduce la tentazione di nascondere i telefoni, ma infonde anche un senso di responsabilità. Consente inoltre all’insegnante di monitorare chi ha accesso al proprio telefono, favorendo un ambiente di apprendimento privo di distrazioni.
Kit di robotica
Immagine a terra/Shutterstock
L’istruzione STEM (acronimo di Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) è una priorità assoluta per le scuole. Le istituzioni con programmi STEM eccezionali forniscono un vantaggio competitivo per gli studenti che aspirano ad entrare in questi campi avanzati.
Una componente chiave di un’efficace formazione STEM è l’esperienza pratica, nonché l’attrezzatura specializzata. Ecco perché presentare i kit di robotica agli studenti in classe può rappresentare un’introduzione ideale. Questi kit coinvolgono gli studenti nella programmazione, nell’ingegneria e nella matematica, catturando l’essenza delle discipline STEM in modo divertente e interattivo.
I kit di robotica sono disponibili in tutte le forme, dimensioni e livelli di complessità. Ad esempio, i kit introduttivi di LEGO soddisfare gli studenti più giovani, mentre quelli avanzati kit robotici per le scuole superiori gli studenti richiedono conoscenze e competenze tecniche più complesse. La varietà di progetti di costruzione, sfide e supplementi ai corsi può offrire agli studenti l’opportunità di esplorare un campo di studio completamente nuovo che li aiuterà a prepararli per le carriere nel panorama tecnologico in continua evoluzione.
Laboratori di realtà virtuale
Gorodenkoff/Shutterstock
La realtà virtuale (VR) è passata da un concetto di fantascienza a una tecnologia del mondo reale. L’unico problema è che la tecnologia sta diventando sempre più comune solo ora. Ciò lo rende ancora molto costoso e le applicazioni per le aule scolastiche stanno iniziando solo ora a diventare più ampiamente disponibili.
Tuttavia, la tecnologia VR disponibile sta crescendo e sembra molto promettente per scopi educativi. Cuffie VR realizzati su misura per l’uso in classe sono spesso più convenienti, evitando le elevate esigenze di elaborazione delle versioni commerciali. Alle aziende piace Classe VR E Foton VR sono alcune delle migliori applicazioni in via di sviluppo per migliorare l’esperienza in classe.
Con la realtà virtuale, gli studenti possono approfondire le loro materie. In biologia, ad esempio, possono esplorare i sistemi del corpo umano o osservare da vicino i processi cellulari.
Anche se si tratta di un’aggiunta relativamente nuova all’aula, la realtà virtuale ha già dimostrato di essere vantaggiosa. Se abbinato ai metodi di insegnamento tradizionali, può rafforzare le lezioni e coinvolgere gli studenti in modo più efficace. Man mano che l’apprendimento a distanza diventa più comune, la realtà virtuale offre un’alternativa in grado di simulare l’esperienza di essere in una classe.
Tuttavia, ci sono sfide pratiche. La realtà virtuale richiede più spazio nelle aule, sia per l’uso che per lo stoccaggio. Sebbene l’idea che ogni studente abbia il proprio visore VR sia allettante, le scuole devono garantire che ci sia spazio sufficiente per usarli in sicurezza.
Schermi verdi
Sturti/Getty Images
Gli schermi verdi offrono applicazioni versatili sia nelle aule tradizionali che negli ambienti di apprendimento remoto. In particolare, sono convenienti e anche le versioni fatte in casa, come il tessuto verde su un telaio di tubi in PVC, servono allo scopo in modo efficace, anche se opzioni commerciali sono disponibili anche
Gli schermi verdi sono perfetti per l’apprendimento basato su progetti. Gli studenti possono creare presentazioni o spettacoli che coinvolgono schermi verdi, che aiutano l’immersione. Creare progetti o spettacoli teatrali che richiedano agli studenti di collocarsi virtualmente nel loro ambiente è un ottimo esempio di apprendimento incarnato.
Questo approccio non solo approfondisce la comprensione del materiale ma incoraggia anche la partecipazione attiva al processo di apprendimento. Sebbene l’apprendimento incorporato sia una tecnica spesso associata all’istruzione primaria, gli schermi verdi lo rendono rilevante e coinvolgente anche per gli studenti più grandi.
Nel contesto dell’apprendimento basato su progetti, gli schermi verdi conferiscono agli studenti un certo grado di indipendenza. Possono fare ricerche per procurarsi immagini per lo schermo verde, un processo che promuove l’autonomia e migliora le loro capacità investigative e di risoluzione dei problemi. Questo coinvolgimento pratico nella loro istruzione è utile per promuovere una comprensione più profonda del materiale.
Macchine per karaoke/sistemi audio
Dekdoyjaidee/Getty Images
Oltre a svolgere il doppio compito durante il prossimo corso di formazione a tutto tondo, una macchina per il karaoke o una combinazione di microfono e sistema audio è uno strumento immensamente utile per un’aula. Usare un impianto audio karaoke, gli insegnanti possono riprodurre musica di sottofondo durante le attività individuali o di gruppo, promuovendo un ambiente di apprendimento favorevole. Mentre qualsiasi altoparlante può produrre musica, il microfono aggiunto garantisce che gli insegnanti possano comunicare in modo efficace senza ricorrere ad alzare la voce. Ciò è particolarmente vantaggioso nelle aule sempre più popolate di oggi, dove un singolo insegnante può supervisionare 30 o più studenti.
Un microfono aiuta anche nella gestione della classe. Quando le classi diventano caotiche e gli insegnanti urlano sono all’ordine del giorno, la capacità di attirare l’attenzione con una voce controllata e amplificata è una soluzione efficace. Stabilisce sottilmente autorità senza essere conflittuale.
Un microfono può anche essere utile per progetti e presentazioni degli studenti. Insieme a strumenti come le lavagne intelligenti, gli studenti possono integrare elementi musicali o uditivi. Fornisce inoltre una piattaforma per gli studenti per esercitarsi a parlare in pubblico, soprattutto per coloro che potrebbero essere timidi o pacati, guidandoli a sviluppare sicurezza.
Penne digitali
Srdjanpav/Getty Images
Se i vincoli di bilancio non fossero un problema, dare a ogni studente una penna digitale sarebbe estremamente utile. Penne digitali sono una fusione intelligente di intelligenza artificiale e tecnologia avanzata della fotocamera che traccia il movimento della penna. Questi dati vengono quindi convertiti in un formato digitale, come PDF.
In sostanza, tutto ciò che scrive uno studente viene digitalizzato. Ciò consente agli studenti di concentrarsi sull’annotazione degli appunti durante le lezioni. L’intelligenza artificiale integrata nel software della penna può trasformare queste note scritte a mano in documenti Word formattati. Questa è la miscela perfetta tra metodi tradizionali e nuove tecnologie che si uniscono. Gli studenti non solo affinano le proprie capacità di scrivere a mano e prendere appunti, ma beneficiano anche di una conversione automatica in documenti di testo ben organizzati.
Un tale sistema consente una facile condivisione degli appunti tra i gruppi di studio, favorendo l’apprendimento collaborativo. Inoltre, gli insegnanti possono valutare la qualità e il contenuto degli appunti degli studenti, che possono contribuire ai voti di partecipazione. Ciò offre anche l’opportunità agli insegnanti di identificare eventuali aree in cui i singoli studenti potrebbero richiedere ulteriore supporto o guida.
Laptop/tablet
Skynesher/Getty Images
I laptop sono senza dubbio uno strumento potente in classe. Molte scuole pubbliche li hanno già adottati per l’uso in classe a livello secondario. L’era in cui gli studenti dovevano visitare un laboratorio informatico per accedere al computer sta rapidamente diventando un ricordo del passato. Anche se non tutte le scuole dispongono ancora di queste risorse, sta diventando sempre più comune vederle nelle classi delle scuole medie e superiori.
Laptop e tablet non solo forniscono agli studenti l’accesso a Internet, ma forniscono loro anche funzionalità di elaborazione testi e accesso ai portali degli studenti. Questi portali sono importanti per la gestione dei compiti: gli studenti possono visualizzare i compiti, inviarli in modo sicuro e accedere a una varietà di software didattico senza costi aggiuntivi.
Lo spostamento verso la digitalizzazione si estende ai test standardizzati. Oggi i test vengono spesso somministrati sui computer portatili forniti dalla scuola. Questo approccio garantisce risultati tempestivi e semplifica il processo di supervisione degli esami.
Dotare gli studenti di computer portatili non riguarda solo le esigenze attuali della classe; si tratta di prepararli per il futuro. Poiché i computer permeano ogni aspetto della vita moderna, l’alfabetizzazione informatica è diventata una competenza fondamentale. Garantendo che gli studenti siano alfabetizzati al computer, le scuole non solo li preparano per il successo futuro, ma alleviano anche la pressione finanziaria sulle famiglie a basso reddito che potrebbero avere difficoltà a fornire ai propri figli una tecnologia adeguata.