FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: 900 milioni di euro concessi dall’Italia ad Alitalia nel 2017 in modo illegale
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

900 milioni di euro concessi dall’Italia ad Alitalia nel 2017 in modo illegale

Di Antonia De La Vega
venerdì 10 Settembre 2021 - 12:53
2 minuti di lettura
Condividi
Condividi

Ben 900 milioni di euro dati dal governo italiano ad Alitalia in modo illecito. A dichiararlo la Commissione europea che ha giudicato illegali i sostegni dati all’ex-compagnia di bandiera

Lo ha concluso la Commissione Europa in riferimento ai due prestiti statali per un importo complessivo di 900 milioni di euro concessi dall’Italia ad Alitalia nel 2017. Tali sostegni sarebbero per l’U.E.  illegali ai sensi delle norme Ue in materia di aiuti di Stato. Il Governo italiano deve quindi  recuperarli proprio da Alitalia, maggiorati degli interessi.

Nella nota redatta dalla Commissione Europea e dalla dichiarazioni di Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva responsabile della politica di concorrenza, si legge:

“A seguito della nostra indagine approfondita, siamo giunti alla conclusione che due prestiti pubblici del valore complessivo di 900 milioni di € concessi dall’Italia ad Alitalia hanno conferito ad Alitalia un vantaggio sleale rispetto ai suoi concorrenti, in violazione delle norme UE in materia di aiuti di Stato. Essi dovranno quindi essere recuperati dall’Italia presso Alitalia, per contribuire a ripristinare condizioni di parità nel settore europeo dell’aviazione”.

La Commissione Europea però  precisa che la nuova compagnia di bandiera ITA  non sarà responsabile dei 900 milioni di euro che Alitalia dovrà rimborsare in quanto sulla base del piano dell’Italia relativo alla nuova compagnia ITA e alle condizioni alle quali determinate attività saranno trasferite da Alitalia a Ita, vi è una discontinuità economica. La nuova compagnia Ita avrà un perimetro di attività ridotto e gestirà una flotta di aeromobili molto inferiore a quella finora gestita da Alitalia, concentrandosi sulle rotte che possono portare guadagni e abbandonando quelle in perdita. L’Italia lascerà quindi spazio ad altri operatori perchè gestirà un numero di slot di decollo e atterraggio commisurato alla capacità di volo di Ita.

I cieli italiani diranno quindi addio ad Alitalia che però è debitrice nei confronti dell’Italia di ben 900 milioni. In attesa di sapere come saranno pagati.

TAGGATO:aiutialitaliasostegni
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente made green italy Il tema della sostenibilità protagonista a Milano
Articolo successivo green pass e scuola Anche i genitori dovranno esibire il green pass se entrano a scuola

Recenti

perche-le-azioni-di-johnson-controls-sono-aumentate-oggi
Perché le azioni di Johnson Controls sono aumentate oggi
Mercati americani
Wall Street
Quando i tetti piramidali arrivano a Long Island
Lifestyle
Dubai ha abolito la tassa sull’alcol del 30% nel tentativo di aumentare il turismo
Lifestyle
Palazzo Mezzanotte sede della Borsa Italiana
Report Piazza Affari 03 gennaio 2023: altra chiusura FTSE MI a +1,15%
Mercati italiani
come-decomprimere-o-estrarre-i-file-tar.gz-su-windows
Come decomprimere o estrarre i file tar.gz su Windows
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version