Abuso narcisistico: come comprenderlo ed evitarlo

Di Gianluca Perrotti 3 minuti di lettura

L‘abuso narcisistico rientra nella definizione di “controllo del pensiero” o “manipolazione emotiva”. Occhio a chi lo usa per rendervi infelici

L’abuso narcisistico è una forma di abuso psicologico, probabilmente la forma più diffusa in Italia. È definito come abuso emotivo, fisico, sessuale o economico da parte di individui con disturbo narcisistico di personalità o sociopatia, che tendono, sia consciamente che, in misura minore, inconsciamente, a usare parole e linguaggio per scopi manipolativi al fine di danneggiare, alterare, condizionare e controllare il comportamento di un’altra persona. Il motivo per cui questo tipo di violenza viene definita “narcisistica” è perché viene compiuta da narcisisti patologici o maligni (psicopatici) e ha caratteristiche precise e tipiche che si riconoscono dal suo comportamento, così come un albero si riconosce dai suoi frutti.

Per conoscere quali sono i tratti di personalità del narcisismo e della psicopatia, mi rivolgo a numerosi manuali psichiatrici su questo argomento, ma posso riassumere qui le caratteristiche principali che rendono questi soggetti predatori intraspecifici e crudeli, queste sono la mancanza di empatia , mancanza di affettività e comportamento di sfruttamento interpersonale.

Costruiscono un falso sé per nascondere il vero sé. Questo falso sé è ciò che rappresentano per tutti: affascinante, intelligente, di successo, generoso e gentile. Nella vita privata, e specialmente in relazione al loro partner, si manifestano come egoisti, crudeli, crudeli, dimostrano un senso irrazionale del giusto, mancano di sensibilità, sono inclini all’infedeltà e mentono categoricamente. Qui preferisco soffermarmi sui dettagli della violenza narcisistica per fugare alcuni dubbi sulla situazione, purtroppo, di caos comunicativo.

L’abuso narcisistico è manipolazione. Le manipolazioni psicologiche si verificano utilizzando determinate tecniche, il cui scopo è sottomettere e controllare. Le tecniche di manipolazione sono una delle principali cause dei sentimenti di confusione e dissonanza cognitiva della persona abusata e portano a una forma grave di un complesso disturbo da stress post-traumatico.

Una caratteristica unica dell’abuso narcisistico è l’incapacità di riconoscere l’aggressore come l’abusante, la vittima  si innamora di una persona che in realtà non esiste, che è stata creata appositamente per tendere una trappola.

Voglio davvero sottolinearlo in modo convincente: è impossibile rendersi conto che si è entrati in una relazione con un narcisista, perché mente abilmente e imbroglia. La violenza è sottile, nascosta, graduale, chiunque può diventarne vittima. Non è nella natura di una persona sana dubitare delle parole degli altri, sospettare, indagare e  dubitare. Una persona sana tratta gli altri in modo sicuro, altrimenti si parla di paranoia.

Condividi questo articolo
Exit mobile version