FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Affitto e mutuo tra fringe benefit: scopri come funziona con le spiegazioni delle Entrate
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Affitto e mutuo tra fringe benefit: scopri come funziona con le spiegazioni delle Entrate

Di Valentina Ambrosetti
sabato 9 Marzo 2024 - 8:02
2 minuti di lettura
Condividi
Mutuo
Condividi

Alla fine dello scorso anno, la bozza della Legge di bilancio 2024 aveva già anticipato novità interessanti riguardanti i fringe benefit per i lavoratori dipendenti. Ora, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti sulle nuove misure in materia di welfare aziendale.

Cosa sono i fringe benefit

I fringe benefit sono quei benefici accessori forniti dal datore di lavoro ai dipendenti oltre allo stipendio base. Tra questi rientrano buoni pasto, buoni benzina, auto aziendali, spese di viaggio e molto altro, con l’obiettivo di migliorare il benessere dei lavoratori.

Novità e vantaggi per i lavoratori

La legge introduce nuove soglie per i fringe benefit, che ora sono esenti fino a un massimo di 1.000 euro. Questo significa che i benefici forniti sotto questa soglia non saranno soggetti a tassazione. Inoltre, per i dipendenti con figli a carico, la soglia di esenzione sale a 2.000 euro.

Fringe benefit affitto e mutuo

Tra le novità introdotte, rientrano le spese per l’affitto della prima casa e gli interessi sul mutuo relativi alla prima abitazione del lavoratore. Questi costi sono esentati fino alle soglie stabilite, sempre che si tratti dell’abitazione principale del dipendente.

Altre indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

La circolare dell’Agenzia fornisce chiarimenti su diverse questioni, tra cui il trattamento integrativo speciale per lavoratori di settori specifici come l’alimentare e il turismo. Inoltre, vengono spiegate le nuove misure fiscali per il riscatto a fini pensionistici dei periodi non coperti da contributi previdenziali.

In sintesi

La Legge di bilancio 2024 introduce importanti novità sui fringe benefit, ampliando le soglie di esenzione e includendo nuove tipologie di benefici. Grazie ai chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, i lavoratori dipendenti possono godere di maggiori vantaggi e agevolazioni fiscali

TAGGATO:affittoFringe Benefitmutuo
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Rivian Rivian R3 rivelata: un’affascinante crossover elettrico
Articolo successivo Renault 4 Un’icona delle quattro ruote degli anni 70 che arriverà in versione restyiling e soprattutto elettrica

Recenti

perche-le-azioni-di-johnson-controls-sono-aumentate-oggi
Perché le azioni di Johnson Controls sono aumentate oggi
Mercati americani
Wall Street
Quando i tetti piramidali arrivano a Long Island
Lifestyle
Dubai ha abolito la tassa sull’alcol del 30% nel tentativo di aumentare il turismo
Lifestyle
Palazzo Mezzanotte sede della Borsa Italiana
Report Piazza Affari 03 gennaio 2023: altra chiusura FTSE MI a +1,15%
Mercati italiani
come-decomprimere-o-estrarre-i-file-tar.gz-su-windows
Come decomprimere o estrarre i file tar.gz su Windows
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version