(Money.it) A Roma è allarme scabbia, come se non bastassero l’ampia diffusione dello streptococco e gli anni bui della pandemia che ci siamo appena messi alle spalle, anche se il Covid nonostante la fine dell’emergenza continua a mietere vittime in Italia: 125 morti nell’ultima settimana contro i 150 di quella precedente.
Negli ultimi giorni nella Capitale sono aumentati i casi di scabbia, con l’Asl Roma 1 che ha spiegato come “si sta caratterizzando come una malattia che può colpire tutti”, anche se la situazione al momento è assolutamente sotto controllo.
Solo negli ultimi giorni sono stati registrati cinque casi tutti negli asili nido, ma in città “episodi si sono verificati anche tra adulti, in Rsa e reparti ospedalieri” come ha sottolineato ad Adnkronos Salute Enrico Di Rosa, direttore del Sisp-Servizio Igiene e sanità pubblica della Asl Roma 1.
“Negli ultimi anni c’è la tendenza a una crescita dei casi di scabbia, il motivo non lo sappiamo – ha aggiunto Di Rosa -. I diversi casi registrati a Roma riguardano gli asili nido, un setting che favorisce la diffusione dell’acaro”.
Ma quali sono i sintomi della scabbia? Cosa fare in caso di contagio? Visto l’allarme scattato a Roma, le autorità sanitarie hanno voluto ribadire tutta una serie di linee guida in merito a questa malattia.
Scabbia a Roma: quali sono i sinto
© Money.it