FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Andare in vacanza non è mai stato così caro: non accadeva da 50 anni
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Andare in vacanza non è mai stato così caro: non accadeva da 50 anni

Di Antonia De La Vega
venerdì 15 Luglio 2022 - 12:39
3 minuti di lettura
Condividi
lui-e-lei:-i-3-capi-essenziali-del-guardaroba-di-lusso-da-mettere-in-valigia-per-le-tue-vacanze-estive
Condividi

A rivelare questo dato è il Codacons che indaga sui rincari del 2022 per le vacanze: le tariffe voli europei +139%, biglietti intercontinentali +124%, alberghi +22,8%, traghetti +18,7%

Scegliete bene quando , con chi e dove andare in vacanza perché ne dovrà davvero valere la pena. Durante questa estate 2022 ci sono stati così tanti rincari da renderle le più costose degli ultimi 50 anni. Il Codacons si esprime e valutando i dati Istat si registrano costi elevatissimi per l’intero comparto turistico: aumenti spropositati per aerei, traghetti e carburanti.

Scendendo nel dettaglio si comprende che i voli nazionali costano un terzo in più rispetto allo scorso anno (+33,3%) mentre le tariffe dei voli internazionali sono più che raddoppiate, segnando il record del +124,1%. Il record spetta ai voli europei le cui tariffe, in base ai dati odierni dell’Istat, salgono del +139%. Anche chi  utilizzerà l’auto non sarà risparmiato dalla stangata. A fare i conti i dati Mite rielaborati dal Codacons: la benzina costa oggi in media il 23% in più rispetto allo scorso anno, il gasolio addirittura il 31,5% in più.

Un aumento che inciderà molto sul budget vacanza soprattutto per chi  percorrerà lunghe tratte e si sposterà dal nord al sud Italia. Il tutto si unirà  ai rincari dei pedaggi autostradali che, secondo recenti indiscrezioni, potrebbero salire dell’1,5%. Stessa sorte per i trasporti marittimi infatti i traghetti costano  +18,7%, gli stabilimenti balneari con un aumento tra il 5% e il 15% e gli hotel con le strutture ricettive che hanno applicato rincari elevatissimi: dormire in hotel costa + 22,8%.

Un’ottima alternativa sarebbe viaggiare in treno: diminuiscono le tariffe ferroviarie (-9,9% su base annua).

Costa anche di più andare al ristorante e anche al bar;  i listini hanno un aumento del +4,6%, mentre i generi alimentari costano in media il 9% in più.

Una vacanza di 10 giorni in media  ha avuto un rincaro importante passando dai 996 euro a persona del 2021 ai circa 1.195 euro del 2022.

TAGGATO:costivacanze 2022vacanze italiane
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Exxon Mobil Tra i titoli petroliferi a Wall Street Exxon potrebbe volare di un bel 45% secondo Credit Suisse
Articolo successivo i-migliori-fondi-acquistano-il-leader-di-settore-n-1-in-classifica-con-una-crescita-del-413%. I migliori fondi acquistano il leader di settore n. 1 in classifica con una crescita del 413%.

Recenti

Pensione
Lettera Unicarpe INPS: facciamo chiarezza sulla comunicazione più desiderata dai pensionati
Economia
investire
Come investire i propri risparmi a piccoli passi
Investimenti
Apple iPhone
Ora puoi emulare Windows sul tuo iPhone
Affari e Tecnologia
Basilica Patriarcale di Aquileia
L’Italia ha 59 siti UNESCO riconosciuti: vediamo quelli meno sotto i riflettori
Attualità
Canali di Streaming
Come vedere chi utilizza Netflix, Spotify e altro
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti