Fisco
Assegno unico per anziani e disabili
Parallelamente alla riforma del reddito di cittadinanza, il Governo continua a portare a termine la riforma delle misure di sostegno agli anziani non autosufficienti. Per mettere ordine in materia, è necessario approvare una legge sulle politiche a favore degli anziani nell’ambito dell’attuazione della Missione 5 (Componente 2 – Riforma 2) PNRR (Assistenza agli anziani in situazione di non autosufficienza). Sulla base del quadro di riforma, è in fase di sperimentazione un assegno unico di invalidità sostitutivo dell’assegno di cura, parametrato alle esigenze dei singoli soggetti e destinato a dare agli anziani con disabilità la scelta tra assegno economico o servizi alla persona.
Anziani con Disabilità e Assegno unico
Seguendo l’esempio dell’Assegno Unico per i figli a carico, che prevedeva una serie di detrazioni e detrazioni per gli obblighi parentali, si prevede di agire in modo analogo, istituendo una sorta di Fondo Unico per gli anziani con disabilità e le persone a carico. Si tratterebbe di un beneficio universale rivolto ad un pubblico eterogeneo di persone oggi assistite da specifici strumenti in cui un sussidio potrebbe sostituire facoltativamente i precedenti, ovvero l’assegno per la cura (art. 1, legge 17/1980) e le prestazioni connesse (art. 1). , comma 164, legge 234/2021).
Pertanto, in una prima fase si prevede di istituire un’indennità unica relativa ai servizi alla persona (aiuto domiciliare, integrazione di ADI e SAD), con un costo complessivo non inferiore alle prestazioni e ai servizi già fruiti. Pertanto, si prevede di agire su base pilota e graduale, oltre che su base volontaria, al fine di testare gli effetti di questa misura e garantire una graduale armonizzazione con gli strumenti esistenti.
Quali sono gli obiettivi?
L’obiettivo finale è quello di razionalizzare gli strumenti esistenti, razionalizzare i costi sanitari, consentire la scelta di agevolazioni finanziarie alternative di pari valore, semplificare la macchina organizzativa monetizzando il più possibile, offrire agli anziani con disabilità la libera scelta dell’aiuto economico rispetto ad altri aiuti pubblici Servizi.
- Lifestyle2 mesi fa
Quel dolore al piede che non scompare potrebbe essere fascite
- Fisco1 mese fa
Pensioni minime e stralcio cartelle:
- Lifestyle2 mesi fa
Come selezionare un attuatore lineare per la casa
- Lifestyle2 mesi fa
Fa puzzare l’alito ma nessun altro ha le stesse proprietà sul sistema antivirale
- BusinessWire2 mesi fa
Workiva ricava il rating ” AAA” da MSCI
- Mercati italiani1 mese fa
Azimut vola in Borsa di oltre +5% dopo annuncio partnership con UniCredit su risparmio gestito