(Money.it) Aumenta la tassa sui rifiuti in tutta Italia. Negli ultimi cinque anni la Tari è cresciuta del +7% e sono sempre di più i Comuni che richiedono a rialzo le tariffe per la raccolta dei rifiuti. In diverse località si parla di una vera e propria stangata, come a Napoli dove l’aumento si attesta intorno al +20%. È proprio il Mezzogiorno a pagare il conto più salato per la spesa dei rifiuti. Ivana Veronese, segretaria confederale Uil, ha monitorato l’andamento delle tariffe per lo smaltimento dei rifiuti e ha spiegato che la Tari pesa soprattutto sul bilancio delle famiglie del Centro-Sud.
La correlazione è semplice e tristemente nota: dove il servizio è meno efficace il costo dello smaltimento dei rifiuti è più alto. Anche se il Sud è il più colpito, l’andamento è in crescita in tutto il Paese, da Nord a Sud, con una media del +6,7% a livello nazionale.
Ma perché si paga di più la Tari? Tra le motivazioni un aumento della raccolta indifferenziata, che si contrappone alla sempre maggiore necessità di una raccolta differenziata e un generale aumento dei prezzi. Eppure all’aumentare dei costi non aumenta in molti casi la qualità o la quantità del servizio, soprattutto in alcune città dove si paga di più l’aumento.
Dove è aumentata la Tari? Le località dove pesa di più la tassa sui rifiuti
In generale la tassa sui rifiuti è aumentata su tutto il territorio nazionale, ma ci sono delle
© Money.it