FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Aumentare i passi di 3.000 al giorno può abbassare la pressione sanguigna negli anziani, secondo uno studio
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Lifestyle

Aumentare i passi di 3.000 al giorno può abbassare la pressione sanguigna negli anziani, secondo uno studio

Di Barbara Molisano
mercoledì 27 Settembre 2023 - 6:30
5 minuti di lettura
Condividi
Wellness e Fitness
Condividi

Si stima che circa l’80% degli anziani negli Stati Uniti soffra di pressione alta. Mantenere una pressione sanguigna sana può proteggere da condizioni gravi come insufficienza cardiaca, infarti e ictus.

Un nuovo studio condotto da Linda Pescatello, eminente professoressa di kinesiologia presso l’Università di Agricoltura, Salute e Risorse Naturali della UConn, ha scoperto che l’aggiunta di una quantità relativamente minima di movimento, circa 3.000 passi al giorno, può ridurre significativamente l’ipertensione negli anziani.

Pescatello ha lavorato con Elizabeth Lefferts, l’autrice principale dell’articolo, Duck-chun Lee, e altri nel laboratorio di Lee presso la Iowa State University. Hanno pubblicato i loro risultati in un recente numero di Giornale di sviluppo e malattia cardiovascolare.

“Se vivremo abbastanza a lungo, avremo tutti la pressione alta, almeno in questo paese”, dice Pescatello. “Ecco quanto è diffuso.”

Pescatello è un esperto di ipertensione (il termine clinico per alta pressione sanguigna) e di esercizio fisico. Le sue precedenti ricerche hanno dimostrato che l’esercizio fisico può avere un impatto significativo, immediato e duraturo, sull’abbassamento della pressione sanguigna negli adulti ipertesi.

Questo studio ha cercato di determinare se gli anziani con ipertensione potessero ricevere questi benefici aumentando moderatamente la loro camminata quotidiana, che è una delle forme di attività fisica più semplici e popolari per questa popolazione.

“È facile da fare, non hanno bisogno di alcuna attrezzatura, possono farlo ovunque e quasi in qualsiasi momento”, afferma Lee.

Lo studio si è concentrato su un gruppo di anziani sedentari di età compresa tra 68 e 78 anni che prima dello studio camminavano in media circa 4.000 passi al giorno.

Dopo aver consultato gli studi esistenti, Lee ha stabilito che 3.000 passi sarebbero un obiettivo ragionevole. Ciò porterebbe anche la maggior parte dei partecipanti a 7.000 passi giornalieri, in linea con la raccomandazione dell’American College of Sports Medicine.

“3.000 passi sono abbastanza grandi ma non troppo impegnativi da raggiungere per ottenere benefici per la salute”, afferma Lee.

Il team ha condotto lo studio durante il culmine della pandemia di COVID-19, il che significava che dovevano fare tutto da remoto.

I ricercatori hanno inviato ai partecipanti un kit con pedometri, misuratori di pressione sanguigna e diari dei passi affinché i partecipanti registrassero quanto camminavano ogni giorno.

In media, la pressione arteriosa sistolica e diastolica dei partecipanti è diminuita rispettivamente di sette e quattro punti dopo l’intervento.

Altri studi suggeriscono che diminuzioni di queste dimensioni corrispondono a una riduzione del rischio relativo di mortalità per tutte le cause dell’11% e del 16% per la mortalità cardiovascolare, una riduzione del 18% del rischio di malattie cardiache e una riduzione del 36% del rischio di ictus.

“È entusiasmante che un semplice intervento sullo stile di vita possa essere altrettanto efficace dell’esercizio strutturato e di alcuni farmaci”, afferma Lefferts.

I risultati suggeriscono che il regime di 7.000 passi raggiunto dai partecipanti allo studio è alla pari con le riduzioni osservate con i farmaci antipertensivi. Otto dei 21 partecipanti erano già in terapia con farmaci antipertensivi. Quei partecipanti hanno comunque riscontrato miglioramenti nella pressione sanguigna sistolica aumentando la loro attività quotidiana.

“In uno studio precedente, abbiamo scoperto che quando l’esercizio fisico è combinato con i farmaci, l’esercizio rafforza gli effetti dei soli farmaci per la pressione sanguigna”, afferma Pescatello. “Parla semplicemente del valore dell’esercizio fisico come terapia antipertensiva. Non serve affatto a negare gli effetti dei farmaci, ma fa parte dell’arsenale terapeutico.”

I ricercatori hanno scoperto che la velocità di camminata e il camminare a intervalli continui non erano tanto importanti quanto il semplice aumento dei passi totali.

“Abbiamo visto che ciò che conta veramente è il volume dell’attività fisica, non l’intensità”, afferma Pescatello. “Usando il volume come obiettivo, qualunque cosa si adatti e qualunque cosa funzioni trasmette benefici per la salute.”

Questo lavoro è stato uno studio pilota e i ricercatori sperano di utilizzare questi dati per avviare uno studio clinico più ampio.

Il presente articolo è basato sui contenuti di Sciencedaily.com

TAGGATO:informazioni scientifichestar benewellness
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente la-bestia-di-torino:-la-fiat-s76-del-1910-riportata-indietro-dalla-tomba La Bestia di Torino: la Fiat S76 del 1910 riportata indietro dalla tomba
Articolo successivo Fisco, tasse e tributi Infortuni sul lavoro, arrivano gli aumenti Inail delle rendite

Recenti

Azioni per una pensione da ricchi
Qual è il salario ideale per garantirsi una pensione da 1.900 euro al mese? Scopri i fattori cruciali da tenere in considerazione
Investimenti
Settore Biotech
Biotecnologia: a Wall Street questi sono i 3 titoli da monitorare secondo gli esperti
Mercati americani
Apple iPhone
iOS 18: tra emoji generate dall’intelligenza artificiale e personalizzazione delle app tante novità
Affari e Tecnologia
Laurea
Riscatto laurea vs fondo pensione: qual è più conveniente? Cerchiamo di fare chiarezza
Investimenti
Energia solare
2 top player del settore energia solare a Wall Street che piacciono agli analisti
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version