FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Aumento di 280 euro in busta paga per i lavoratori dell’industria alimentare: firmato il nuovo contratto
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Economia

Aumento di 280 euro in busta paga per i lavoratori dell’industria alimentare: firmato il nuovo contratto

Di Redazione FinanzaNews24
martedì 5 Marzo 2024 - 16:20
3 minuti di lettura
Condividi
Industria Alimentare
Condividi

Il mondo dell’Industria Alimentare si prepara a vivere importanti cambiamenti grazie al recente rinnovo del Contratto Nazionale 2023-2027. Le sigle sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno firmato un accordo che porterà benefici concreti per i lavoratori del settore.

Aumenti in busta paga e welfare

Uno dei punti chiave del rinnovo contrattuale è l’aumento di 280 euro in busta paga per i dipendenti, che porterà ad un montante complessivo di 10.236 euro al termine dei quattro anni di durata contrattuale. Già dal dicembre 2023 si potrà constatare un aumento di 75 euro, mentre nei primi 14 mesi si raggiungerà il 60% dell’aumento complessivo di 170 euro.

Non solo aumenti salariali, ma anche novità importanti in materia di welfare: il fondo integrativo sanitario Fasa vedrà un aumento di 4 euro per garantire maggiori prestazioni, mentre il contributo aziendale per il fondo di previdenza complementare Alifond salirà all’1,5%. Inoltre, è stato potenziato il fondo a sostegno del congedo di maternità e paternità.

Congedi retribuitivi e orario di lavoro

Gli sforzi per contrastare la precarietà non si fermano qui: il rinnovo del CCNL prevede il dimezzamento della percentuale di contratti a termine, in somministrazione e in staff leasing, che passerà dal 50% al 25%. Inoltre, saranno aumentate le ore retribuite per congedi parentali, accudimento intra-generazionale e supporto alle donne vittime di violenza.

Un‘altra importante novità riguarda l’orario di lavoro: a partire dal 1° gennaio 2026 verranno apportate modifiche per coloro che lavorano turni di 18 e 21 ore, con una riduzione di 4 ore nel primo anno e altre 4 ore l’anno successivo. Dal gennaio 2027, la riduzione sarà estesa a tutti i lavoratori del settore.

Formazione, apprendistato e sicurezza

Infine, sono stati implementati nuovi strumenti per favorire la formazione, l’apprendistato e la sicurezza sul luogo di lavoro. Un passo avanti verso un settore più moderno, equo e proiettato verso il futuro.

Il rinnovo del Contratto Nazionale dell’Industria Alimentare rappresenta una vittoria per i lavoratori e un importante passo avanti per il settore. Le novità introdotte promettono di portare maggiori benefici e maggiore sicurezza per tutti coloro che operano in questo ambito.

TAGGATO:busta pagaContrattoIndustria Alimentare
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Concorso Le opportunità di lavoro a marzo 2024: i concorsi pubblici da non perdere
Articolo successivo Fisco, tasse e tributi Quando è il momento giusto per presentare un’istanza di interpello?

Recenti

perche-le-azioni-di-johnson-controls-sono-aumentate-oggi
Perché le azioni di Johnson Controls sono aumentate oggi
Mercati americani
Wall Street
Quando i tetti piramidali arrivano a Long Island
Lifestyle
Dubai ha abolito la tassa sull’alcol del 30% nel tentativo di aumentare il turismo
Lifestyle
Palazzo Mezzanotte sede della Borsa Italiana
Report Piazza Affari 03 gennaio 2023: altra chiusura FTSE MI a +1,15%
Mercati italiani
come-decomprimere-o-estrarre-i-file-tar.gz-su-windows
Come decomprimere o estrarre i file tar.gz su Windows
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version