FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Auto elettriche: secondo un recente studio sono molto pericolose per i pedoni 
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Auto elettriche: secondo un recente studio sono molto pericolose per i pedoni 

Di Stefano Trevisan
mercoledì 22 Maggio 2024 - 12:11
3 minuti di lettura
Condividi
Veicoli Elettrici
Condividi

Le auto ibride ed elettriche, sebbene rappresentino una rivoluzione per la sostenibilità ambientale, presentano un rischio maggiore per i pedoni rispetto ai veicoli a benzina e diesel, soprattutto in ambiente urbano. Secondo uno studio condotto nel Regno Unito, queste auto, a causa dell loro silenziosità, risultano più difficili da percepire auditivamente, aumentando il rischio di incidenti.

Il pericolo delle auto elettriche

Il problema principale delle auto elettriche è la loro quasi totale assenza di rumore, che le rende meno avvertibili per i pedoni. “Le auto elettriche sono un pericolo per i pedoni perché hanno meno probabilità di essere sentite rispetto a quelle a benzina o diesel,” ha spiegato Phil Edwards, docente di Epidemiologia e Statistica alla London School of Hygiene & Tropical Medicine e primo autore dello studio. Edwards ha sottolineato la necessità di un intervento governativo per mitigare questi rischi, soprattutto in vista della graduale eliminazione dei veicoli a combustione interna.

Dati preoccupanti

L’analisi condotta da Edwards e il suo team si è basata sui dati degli incidenti stradali nel Regno Unito dal 2013 al 2017, coinvolgendo 916.713 vittime, di cui 120.197 erano pedoni. Tra i circa 96.000 pedoni investiti da un’auto o da un taxi, circa tre quarti sono stati colpiti da veicoli a benzina o diesel, mentre il 2% da auto elettriche o ibride. Le cifre sono state messe in relazione alla distanza percorsa da ciascun tipo di veicolo, rivelando che il tasso di incidenti per i pedoni è doppio per i veicoli elettrici e ibridi (5,16 incidenti ogni 100 milioni di miglia) rispetto ai veicoli a combustione interna (2,40).

Un altro fattore rilevante è che i conducenti di auto elettriche tendono ad essere più giovani e meno esperti. Questo, unito alla rapida accelerazione e al peso maggiore di questi veicoli, complica ulteriormente la situazione. Le auto elettriche, infatti, tendono a pesare di più, il che si traduce in spazi di arresto più lunghi. “Se i governi stanno pianificando di promuovere una transizione verso le auto elettriche, allora ciò comporterà qualche rischio per i pedoni a meno che non ci si occupa subito del problema,” ha concluso Edwards.

TAGGATO:auto elettrichepedonisicurezza
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate: ecco il nuovo codice tributo per il credito da Trattamento Integrativo Speciale
Articolo successivo Settore Bancario Parte contrastata la seduta a Piazza Affari per il settore bancario

Recenti

Azioni Hotel
Un titolo del settore alberghiero sotto i riflettori a Wall Street
Mercati americani
Gatto
Non è affatto semplice capire quale sia l’animale domestico adatto a noi: facciamo chiarezza
Lifestyle
eReader
Ero un fan sfegatato dei libri fisici, ora non posso vivere senza un eReader: l’intervista
Attualità
Cane
Perché il cioccolato fa male ai cani: una guida alla prevenzione e al primo soccorso
Lifestyle
Windows
Come abilitare o disabilitare l’accesso sicuro per Windows 10
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version