FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Body e Fat shaming: tendenze di cyberbullismo aumentate durante la pandemia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Body e Fat shaming: tendenze di cyberbullismo aumentate durante la pandemia

Di Antonia De La Vega
lunedì 22 Agosto 2022 - 12:58
2 minuti di lettura
Condividi
Wall Street
Condividi

A raccogliere i dati del triste fenomeno è la LONG internazionale Bullying Without Borders e l’Osservatorio internazionale sul cyberbullismo che ha condotto uno studio su questi fenomeni.

Il rapporto Bullismo senza frontiere

Tra gennaio 2021 e febbraio 2022 sono stati recentemente pubblicati i risultati del rapporto Bullismo senza frontiere, in cui si afferma che l’Italia ha registrato 19.800 casi negli ultimi due anni.

Il Covid e la pandemia hanno contribuito all’aumento di questi fenomeni, in particolare del cyberbullismo?

Purtroppo la risposta è stata positiva e, infatti, un adolescente su due è stato vittima di bullismo o cyberbullismo.

Nello specifico, le forme più comuni sono il “Body shaming”, che letteralmente significa “vergognare il proprio corpo” ed è una vera e propria forma di bullismo (o cyberbullismo se avviene attraverso i social network), poiché mira a danneggiare gli altri in quanto una persona che non è in grado di tutelarsi subisce l’atto di essere ridicolizzato o discriminato  per il suo aspetto, per il modo in cui è  o per la sua condizione fisica.

Più in generale diventa un attacco non solo al corpo ma alla persona e alla sua personalità. Il body shaming è ovunque: nei media, sul posto di lavoro, in famiglia, a scuola e persino tra amici.

Una questione di fat-shaming

Un’altra tipologia individuata nel corso dell’indagine è ilfat-shaming, ovvero l’umiliazione di persone considerate grasse. Ci sono ancora molti casi di comunicazione in cui il grasso viene dipinto come una delle cose peggiori che possono capitare a uomini e donne.

Un corpo grasso è fondamentalmente rappresentato solo in un modo: goffo, pigro e ridicolo.

Purtroppo essere grassi è visto come un difetto, una debolezza, una caratteristica che rende divertente una persona, oggetto di battute ironiche, perché essere grassi è una scelta (secondo lo stigma culturale in cui viviamo) ed è per questo che tutti sembrano poter essere aggressivi sull’argomento.

TAGGATO:Body e Fat shamingcyberbullismo
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Wall Street Switchel: se ti occorre energia prova questa bevanda naturale tutta da bere
Articolo successivo vino senza solfiti e bassa gradazione Vini poco alcolici spopolano negli USA: non fanno ingrassare ma non costano meno

Recenti

come-aggiungere-magsafe-ai-telefoni-android
Come aggiungere MagSafe ai telefoni Android
Affari e Tecnologia
la-nuova-tv-qm8-di-tcl-ha-uno-straordinario-pannello-mini-led
La nuova TV QM8 di TCL ha uno straordinario pannello Mini-LED
Affari e Tecnologia
perche-lincoln-national-stock-e-sceso-del-21,1%-a-dicembre
Perché Lincoln National Stock è sceso del 21,1% a dicembre
Mercati americani
Wall Street
Pessimismo in crescita
Mercati americani
asus-chromebook-vibe-cx34-flip-e-progettato-per-il-cloud-gaming
ASUS Chromebook Vibe CX34 Flip è progettato per il cloud gaming
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version