FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Bonus Auto 2020, ecco le ultime novità
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Bonus Auto 2020, ecco le ultime novità

Di Valentina Ambrosetti
giovedì 17 Settembre 2020 - 14:12
4 minuti di lettura
Condividi
Condividi

Chi può usufruire del Bonus Auto 2020

Chiunque voglia acquistare un’automobile della categoria M1, (cioè per il trasporto di persone, massimo 8 posti a sedere oltre il conducente e con un minimo di 4 ruote), hanno la possibilità di sfruttare gli incentivi del Governo.

Il Governo durante il lock-down ha stanziato vari fondi, chiamati eco-bonus; tra questi, il bonus auto 2020 che per incoraggiare l’acquisto di veicoli con emissioni ridotte di CO2, con l’obbiettivo di ridurre l’inquinamento dovuto a polveri sottili e per rilanciare il mercato automobilistico.

Nell’ultimo Decreto di agosto 2020, ci sono indicati le fasce aggiornate dei contributi stanziati per ogni fascia di emissioni di CO2 e le modalità.

Quali sono i requisiti

Le automobili dovranno essere nuove di fabbrica, con emissioni di CO2 non superiori a 60 g/km, acquistate ed immatricolate in Italia dal 1°Marzo 2019 al 31 dicembre 2021, con un prezzo di listino compresi optional non superiore a 50 mila euro Iva esclusa, e anche le auto Euro 6 con emissioni comprese tra 61 e 110 g/km possono accedere all’incentivo. Il prezzo di listino delle stesse non deve superare i 40 mila euro.

Per i ciclomotori verrà applicato il Bonus solo per la categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e  (2, 3, 4 ruote, senza limiti di potenza) e dovranno essere elettrici o ibridi, nuovi di fabbrica e acquistati e immatricolati in Italia nell’anno 2020. Se si vuole sfruttare la rottamazione del vecchio ciclomotore, questo dovrà essere intestato almeno 12 mesi, dell’intestatario del nuovo o anche da un familiare convivente.

Gli incentivi previsti del buono sono del 30% del prezzo di acquisto, fino ad un massimo di 3.000 euro. Il contributo è del 40% fino ad un massimo di 4.000 euro in caso di rottamazione di un motoveicolo appartenente alle classi Euro 0, 1, 2 o 3.

Vediamo nello specifico gli importi del Bonus Auto con e senza rottamazione

Se durante l’acquisto della vostra nuova automobile, il venditore vi approva uno sconto non meno di 2.000 euro con la rottamazione del vecchio veicolo immatricolato prima del 1° gennaio 2020 o immatricolato almeno 10 anni prima dal nuovo acquisto, vi verrà concesso il bonus in base alle emissioni di CO2:

  • da 0-60 il contributo sarà pari a 2.000 euro;
  • da 61-90 il contributo sarà pari a 1.750 euro;
  • da 91-110 il contributo sarà pari a 1.500 euro.

Se si vuol rottamare una seconda automobile, si avrà un altro sconto ulteriore di 750 euro, utilizzabile per l’acquisto della nuova automobile oppure come credito per i prossimi 3 anni successivi.

Senza rottamazione, se il venditore vi accorda uno sconto non meno di 1.000 euro, vi verrà concesso il bonus in base alle emissioni di CO2:

  • da 0-90 il contributo sarà pari a 1.000 euro;
  • da 91-110 il contributo sarà pari a 750 euro.

Per l’acquisto di automobili usate Euro 6 con emissioni di CO2 massime di 60 g/km, con la rottamazione di un veicolo da Euro 0 a Euro 3, dal 1° luglio al 31 dicembre 2020, sarà previsto uno sconto del 40% degli oneri fiscali sulla tassa di proprietà.

TAGGATO:bonus auto 2020
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente opzione donna Quota 102, Ape Sociale e Opzione Donna: ecco le proroghe
Articolo successivo Bonus Pc e Bonus Internet Bonus Pc e Bonus Internet, la domanda è dal 20 settembre

Recenti

Pensione
Lettera Unicarpe INPS: facciamo chiarezza sulla comunicazione più desiderata dai pensionati
Economia
investire
Come investire i propri risparmi a piccoli passi
Investimenti
Apple iPhone
Ora puoi emulare Windows sul tuo iPhone
Affari e Tecnologia
Basilica Patriarcale di Aquileia
L’Italia ha 59 siti UNESCO riconosciuti: vediamo quelli meno sotto i riflettori
Attualità
Canali di Streaming
Come vedere chi utilizza Netflix, Spotify e altro
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti