Mercati italiani
Case green: ecco quanto ci costerà la decisione dell’Ue
Finanza Case green: ecco quanto ci costerà la decisione dell’Ue
Continuano ad essere alti i dubbi e le perplessità che ruotano attorno alle cosiddette case green. Una direttiva dell’Unione europea impone, entro il 1° gennaio 2033, radicali ed importanti oneri di ristrutturazione per gli immobili, che dovranno essere adeguati alle più recenti regole di risparmio energetico. Ma quanto costeranno, ai diretti interessati, questi imponenti oneri di ristrutturazione?
In questa sede non vogliamo contestare la tutela e la difesa dell’ambiente. La domanda che ci si pone è quali costi debbano affrontare i diretti interessati, per riuscire a trasformare un vecchio immobile in una delle tante moderne case green. Le persone che abitano in un condominio dovranno preventivare, come minimo, una spesa di qualche migliaio di euro. Ancora peggio andrà per chi abita in ville o case singole: per loro la direttiva dell’Unione europea potrebbe comportare un salasso superiore a 10-15 mila euro.
Case green: i costi da sopportare
Per trasformare un vecchio immobile in una casa green, i proprietari dovranno iniziare con il sostituire o migliorare gli infissi e le caldaie. Nel caso in cui si volessero cambiare gli infissi, sarà necessario abbinarli anche alla coibentazione dell’immobile. Ricordiamo che per effettuare questo tipo di opere, nel 2023 i diretti interessati possono continuare ad utilizzare il Superbonus,
© Finanza.com
- Lifestyle2 mesi fa
Quel dolore al piede che non scompare potrebbe essere fascite
- Fisco1 mese fa
Pensioni minime e stralcio cartelle:
- Lifestyle2 mesi fa
Come selezionare un attuatore lineare per la casa
- Lifestyle2 mesi fa
Fa puzzare l’alito ma nessun altro ha le stesse proprietà sul sistema antivirale
- BusinessWire2 mesi fa
Workiva ricava il rating ” AAA” da MSCI
- Mercati italiani1 mese fa
Azimut vola in Borsa di oltre +5% dopo annuncio partnership con UniCredit su risparmio gestito