FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Cassazione: buona fede del contribuente e prospetto errato dell’Agenzia delle Entrate
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Cassazione: buona fede del contribuente e prospetto errato dell’Agenzia delle Entrate

Di Barbara Molisano
lunedì 13 Maggio 2024 - 18:45
3 minuti di lettura
Condividi
Agenzia delle Entrate
Agenzia delle Entrate Milano - Saggittarius A, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Condividi

In un recente caso, la Corte di Cassazione ha stabilito che un errore nel prospetto di dilazione delle scadenze fornito dall’Agenzia delle Entrate è considerato un errore scusabile, legittimando il contribuente in buona fede e questa decisione, formalizzata nell’Ordinanza n. 12648 depositata il 9 maggio 2024, pone l’accento sul principio del legittimo affidamento del cittadino verso l’amministrazione fiscale.

L’ordinanza è scaturita da un caso in cui un contribuente aveva ottenuto una rateizzazione del debito a seguito di una comunicazione bonaria. La terza rata, come indicato nel prospetto ADE stampato dal sito dell’agenzia, scadeva il 3 marzo, ma, nonostante ciò, l’Agenzia delle Entrate ha considerato tardivo il pagamento, basandosi su un proprio prospetto che indicava come scadenza il 28 febbraio.

Questo disallineamento ha portato alla decadenza dalla rateizzazione e all’emissione di una cartella di pagamento nei confronti del contribuente.

Giudizio della Cassazione sul Legittimo Affidamento

La Corte di Cassazione ha analizzato il ricorso alla luce dei commi 3 e 4 dell’articolo 3 bis del decreto legislativo 462 del 1997, che specifica che la scadenza delle rate è l’ultimo giorno di ciascun trimestre, quindi il 28 febbraio nel caso in questione, ma i giudici hanno focalizzato l’attenzione sul principio del legittimo affidamento, sancito dall’articolo 10 della legge 212 del 2000, che protegge il contribuente in caso di errori o omissioni da parte dell’amministrazione finanziaria.

La Cassazione ha sottolineato che la tutela del legittimo affidamento del cittadino si basa sul principio di uguaglianza dinanzi alla legge e costituisce un elemento essenziale dello Stato di diritto, estendendosi a tutti i rapporti di diritto pubblico, inclusa la materia tributaria e oltre a ciò, il principio di collaborazione e buona fede permea l’intera disciplina tributaria, richiedendo una valutazione concreta in relazione alla specificità delle situazioni.

Decisione finale della Cassazione

La Corte ha rilevato che l’Agenzia delle Entrate non ha fornito spiegazioni sufficienti per giustificare l’incongruenza tra i due prospetti presentati e di conseguenza, ha rigettato il ricorso dell’Agenzia, riconoscendo il legittimo affidamento del contribuente e condannando l’amministrazione a rifondere le spese del giudizio di legittimità.

Questa sentenza ribadisce l’importanza del rispetto del principio di buona fede e della tutela dei contribuenti in presenza di errori commessi dall’amministrazione fiscale.

TAGGATO:buona fedecassazioneprospetto errato
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente biotecnologia Il gigante biotecnologico Moderna in forte ascesa a Wall Street con un balzo di quasi 5 punti percentuali
Articolo successivo Piazza Affari Piazza Affari chiude la seduta di inizio settimana in lieve rialzo

Recenti

Azioni per una pensione da ricchi
Qual è il salario ideale per garantirsi una pensione da 1.900 euro al mese? Scopri i fattori cruciali da tenere in considerazione
Investimenti
Settore Biotech
Biotecnologia: a Wall Street questi sono i 3 titoli da monitorare secondo gli esperti
Mercati americani
Apple iPhone
iOS 18: tra emoji generate dall’intelligenza artificiale e personalizzazione delle app tante novità
Affari e Tecnologia
Laurea
Riscatto laurea vs fondo pensione: qual è più conveniente? Cerchiamo di fare chiarezza
Investimenti
Energia solare
2 top player del settore energia solare a Wall Street che piacciono agli analisti
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version