Entra in contatto con noi

Attualità

Centrali nucleari francesi, 320 saldature a rischio: cosa succede e quali sono le più vicine all’Italia

Pubblicato

il

(Money.it) Sono state scoperte alcune crepe nelle saldature delle centrali nucleari francesi. Si chiama fenomeno di tensocorrosione, ovvero il degrado del materiale dovuto a una combinazione tra corrosione e applicazione di un carico costante.

La crepa era stata segnalata in una nota pubblica il 24 febbraio 2023, ma era passata inosservata fino al 7 marzo. Eppure, rispetto alle micro-crepe rilevate negli altri rettori (come Chooz nelle Ardenne e Civaux nel dipartimento di Vienne) quella osservata nella centrale nucleare di Penly è decisamente più grave. Si tratterebbe infatti di una crepa di 155 millimetri, un quarto della circonferenza della tubazione.

Advertisement

La crepa era stata precedentemente riparata, ma è stato osservato che proprio le riparazioni aumentano il rischio di corrosione delle centrali nucleari. L’Électricité de France S.A.(EDF), ovvero l’azienda produttrice e distributrice di energia in Francia, ha identificato 320 saldature riparate e quindi a rischio di corrosione. In particolare sono però 69 quelle più vicine alle condizione della tubatura della centrale di Penly.

Centrali nucleari in Francia a rischio? Cosa sappiamo

Il dibattito pubblico sulle centrali nucleari in Francia è molto acceso, tra futuro climatico e condizioni delle centrali nucleari. Non è una novità per la Francia la presenza di crepe nelle tubature delle strutture, ma in alcuni ambienti si nega l’inefficienza del settore nucleare. Per q

Advertisement

© Money.it

Leggi l’articolo completo su Money.it

Advertisement