FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Che succede se muore il garante di un mutuo o di un prestito?
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Che succede se muore il garante di un mutuo o di un prestito?

Di Redazione FinanzaNews24
venerdì 30 Giugno 2023 - 1:02
2 minuti di lettura
Condividi
il-fintech-e-la-democratizzazione-della-finanza:-rischi-e-benefici
Condividi

(Money.it) Per ottenere un prestito oppure un mutuo è di norma richiesta la garanzia fideiussoria, semplificando l’impegno di un’altra persona a soddisfare il debito in caso di inadempimento del debitore. È ciò che comunemente chiamiamo garante, che ha quindi un ruolo fondamentale nel prestito e soprattutto nella sua concessione. Ma cosa succede quando il garante muore?

Probabilmente si potrebbe pensare che il prestito, o il mutuo che sia, venga meno, mancando la garanzia che lo ha permesso, oppure che il debitore sia obbligato a fornire nuove garanzie. In realtà, la realtà è molto diversa da queste supposizioni e regolamentata in modo preciso nell’interesse di tutte le parti in gioco.

Che succede al prestito o al mutuo se muore il garante

Quando il garante muore il prestito rimane tale, ancora attivo e non viene interrotto. Allo stesso tempo, il debitore non è tenuto a trovare altre garanzie da fornire al creditore, ad esempio all’istituto bancario, in quanto la garanzia fideiussoria originaria è ancora valida.

Nel momento in cui si contrae un debito, anche se nella qualità di garante, ci si impegna a risponderne con il proprio patrimonio presente e futuro. L’implicazione del patrimonio futuro non riguarda soltanto un eventuale arricchimento, ma va perfino oltre alla morte.

L’obbligazione assunta dal garante, infatti, passa ai suoi eredi che subentrano nel suo ruolo e sono chiamati a rispondere del debito in caso di inadempimento de


© Money.it

Leggi l’articolo completo su Money.it

TAGGATO:ereditàmutuoPrestitosuccessione
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Wall Street È legale lasciare l’ombrellone in spiaggia?
Articolo successivo Wall Street I sondaggi politici non sono praticamente mai affidabili: ecco perché

Recenti

Apple iPhone
Cosa fare se non riesci a ricevere messaggi di testo dagli utenti iPhone
Affari e Tecnologia
Infissi in PVC
Ecco la soluzione altamente innovativa per la coibentazione degli infissi di casa
Lifestyle
Wall Street
I 3 titoli selezionati dagli esperti di Wall Street per il secondo trimestre
Mercati americani
Assemblea di condominio
Decisioni condominiali e interventi edilizi: la sentenza del Tribunale di Teramo
Attualità
Grigliata
Grigliate in condominio: assolutamente si, ma rispettando alcune regole
Lifestyle
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version