Chi ha questi condizionatori in casa potrebbe doverli cambiare presto, ecco perché

Di Redazione FinanzaNews24 2 minuti di lettura
Wall Street

(Money.it) L’Europa dà un ultimo giro di vite al Green deal, cercando di accelerare i tempi per l’attuazione delle linee guida per diminuire l’inquinamento e l’effetto serra. Questa volta a finire nell’occhio del ciclone è l’intera filiera di refrigerazione.

Condizionatori, pompe di calore, caldaie a gas e non solo contribuiscono alla produzione degli F-gas, gli idrofluorocarburi. Secondo il relatore, l’eurodeputato olandese dei verdi Bas Eickhout, gli F-Gas, pur non essendo molto noti, sono gas a effetto serra “molto potenti” che rappresenterebbero circa il 2,5% delle emissioni dell’Ue, ripercuotendosi gravemente sul clima e sull’ambiente; senza contare che le alternative naturali sono facilmente disponibili.

Basti pensare che in Germania è stato avviato uno schema di sussidi per i climatizzatori alimentati con refrigeranti naturali. Refrigeranti poco conosciuti in Italia, come spiegato da Gabriele Di Prenda, manager di Daikin Italia ed esperto di F-gas. Eppure, numerose sono le filiere in tutta Europa che si sono sollevate contro queste nuove linee, evidenziando possibili danni economici. Ecco perché le persone in Italia dovranno presto cambiare i condizionatori e quali sono i rischi economici.

Circa l’80% dei condizionatori presto dovranno essere cambiati, ecco perché

Con l’Europa che preme l’acceleratore sul Green deal, ben presto famiglie, aziende e Pubbliche amministrazioni dovranno cambiare i propri condizionatori. Stando alle stime de Il Messaggero, circa 8 condizionatori su 10, pari all’80% dei condizionatori in Italia, dovranno presto essere cambiati.

La nuova stretta dell’Ue ha l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, dicendo definitivamente stop agli F-gas – ossia gli idrofluorocarburi – e per farlo ha deciso di vietare assistenza e manutenzione dei condizionatori e apparecchiature con gas fluorurati già dal 2024.

La decisione dell’Europa avrà sicuramente delle conseguenze sui condizionatori, le caldaie a gas, le pompe di calore, gli impia


© Money.it

Leggi l’articolo completo su Money.it

Condividi questo articolo
Exit mobile version