FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Come cambia l’urbanistica? si sognano città inclusive, sicure e sostenibili
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Come cambia l’urbanistica? si sognano città inclusive, sicure e sostenibili

Di Alessio Perini
martedì 20 Dicembre 2022 - 18:19
3 minuti di lettura
Condividi
Green Bond
Condividi

Come affermato nel Goal 11 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, le città del futuro si sforzano di diventare sempre più inclusive, sicure e sostenibili. Purtroppo l’Italia è ancora lontana da questo traguardo: le città italiane, infatti, sono tutt’altro che inclusive sotto vari aspetti.
Barriere architettoniche che rendono difficile la circolazione delle persone con disabilità, stereotipi di genere nell’organizzazione di spazi e aree comuni non verdi sono solo alcune delle criticità che si possono affrontare quotidianamente nelle città italiane.

Per questo il nostro Paese è ancora lontano dal raggiungimento dell’obiettivo 11 dell’agenda Onu, che prevede di rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri e sostenibili.

Inclusione significa anche accessibilità.

Un esempio, prima di tutto, per capirlo, sono le scuole non adeguatamente accessibili: si tratta spesso di edifici obsoleti che necessitano di importanti riparazioni e aggiornamenti.

Secondo una ricerca ISTAT nel 2022, solo una scuola su tre è disponibile per studenti con disturbi motori.
Nel Nord Italia la percentuale è superiore alla media nazionale, e in questo senso è in testa la Lombardia, dove il 42,5% delle scuole è accessibile, con ascensori, servizi igienici adeguati e rampe.

I dati sull’accessibilità per gli studenti con disabilità sensoriali non mostrano differenze significative tra Nord e Sud: solo il 16% delle scuole dispone di segnali visivi per gli studenti non udenti o ipoudenti, mentre le mappe in rilievo e i segnali tattili richiesti per gli studenti non vedenti o ipovedenti sono solo regalo. nell’1% delle strutture.

La tecnologia anticipa l’amministrazione, come dimostra una recente innovazione introdotta da Google Maps: la funzione Luoghi Accessibili, che permette di verificare l’accessibilità in sedia a rotelle.

Grazie al contributo di centoventi milioni di esperti locali, imprenditori e utenti tutti, il servizio è in continuo aggiornamento e renderà gradualmente più semplice organizzare feste e cene.

UNA CAMPAGNA CONTRO GLI STEREOTIPI

L’obiettivo di creare città più inclusive si può raggiungere anche combattendo gli stereotipi di genere, a cominciare da quelli che si possono trovare ogni giorno, anche in luoghi come i bagni pubblici.

Molte sono anche le criticità su questo fronte che emergono nel contesto italiano. Pensa solo a un oggetto come una vanità: quando c’è, non è così scontato trovarlo, è solo nel bagno delle donne.

 

TAGGATO:Cittàinclusivesicure e sostenibili.
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Titoli Wall Street Report Piazza Affari 20 dicembre 2022: movimenti non significativi, sarà l’aria di Natale
Articolo successivo hotel di legno Un nuovo elemento da usare negli hotel per farli crescere

Recenti

recensione-della-vpn-per-l'accesso-a-internet-privato:-un'ottima-opzione-per-il-prezzo
Recensione della VPN per l'accesso a Internet privato: un'ottima opzione per il prezzo
Affari e Tecnologia
Wall Street
Gli iPhone hanno una funzione di rumore bianco incorporata che nessuno conosce
Lifestyle
queste-2-azioni-da-dividendi-rischiano-di-ridurre-i-loro-pagamenti?
Queste 2 azioni da dividendi rischiano di ridurre i loro pagamenti?
Mercati americani
Nei prossimi cinque anni Facebook punta a creare 10 mila nuovi posti di lavoro
Reato di diffamazione: cosa non scrivere sui social
Attualità
giornata mondiale oceani
Mediterraneo pieno di plastica da più di 60 anni
Attualità
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version