Attualità
Come prenotare la terza dose di vaccino Covid
Dal 1° dicembre sarà aperta anche la riserva per la terza dose alle persone tra i 40 e i 60 anni. Le modalità di prenotazione variano da regione a regione
In base all’attuale programma vaccinale, la terza dose è pronta per le seguenti categorie:
- persone di età superiore ai 60 anni;
- ospiti e personale di case di cura, case di cura;
- Personale medico;
- pazienti fragili;
Per la terza dose (supplementare o booster), vengono utilizzati due sieri Pfizer o Moderna ad M-rna, indipendentemente da quelli utilizzati per il primo ciclo vaccinale (per chi ha ricevuto AstraZeneca o Johnson & Johnson, la terza dose sarà eterologa). Le regioni offrono diversi canali di prenotazione, generalmente gli stessi del ciclo principale. Per la Lombardia ci sono diverse opzioni possibili: piattaforma online, contact center, medico di famiglia, farmacia, amministrazione del centro vaccinazioni senza prenotazione. La regola, che vale per tutti tranne che per i pazienti immunodepressi, è che tra la fine del ciclo di vaccinazione e la somministrazione della terza dose devono trascorrere almeno 180 giorni, indipendentemente dall’età e dalla categoria. Ad esempio, ora in tutta Italia sono aperte le prenotazioni per prendere una terza dose per gli over 60, e dal 1 dicembre sono aperte per gli over 40. In tutti i casi la terza dose può essere presa solo da chi ha ricevuto la seconda dose almeno sei mesi prima. Occorre prenotarsi attraverso modulo online, per il quale è necessario il numero della tessera sanitaria e il codice fiscale. Altre forme di prenotazione: call center (800894545), sportelli Postamat (non è necessario essere clienti di Poste Italiane, basta avere la tessera sanitaria). Infine, in farmacia. Nel portale della Regione puoi vedere l’elenco delle farmacie convenzionate che hanno abilitato il servizio, per prenotare, andrai subito in negozio.
Piattaforma online del Lazio fa accedere alla home page del sito della Regione e dalle Poste. È presente una funzione di “gestione degli appuntamenti” che consente di visualizzare o cancellare le prenotazioni. Per assistenza su prenotazioni o cancellazioni è possibile chiamare lo 06164161841. Gli over 80 che hanno ricevuto le prime vaccinazioni a domicilio possono contattare direttamente il centro sanitario, non è necessaria la prenotazione. Anche nel Lazio è possibile vaccinarsi in farmacia, ma è comunque necessario effettuare una prenotazione tramite la piattaforma online.
In Veneto per la prenotazione online si accede dal portale della regione, dopodiché è necessario selezionare l’ASL della zona in cui si vuole gestire la somministrazione. Cliccando su ASL viene visualizzato anche un elenco di farmacie dove è possibile anche effettuare prenotazioni.
- Lifestyle2 mesi fa
Quel dolore al piede che non scompare potrebbe essere fascite
- Fisco1 mese fa
Pensioni minime e stralcio cartelle:
- Lifestyle2 mesi fa
Come selezionare un attuatore lineare per la casa
- Lifestyle2 mesi fa
Fa puzzare l’alito ma nessun altro ha le stesse proprietà sul sistema antivirale
- BusinessWire2 mesi fa
Workiva ricava il rating ” AAA” da MSCI
- Mercati italiani2 mesi fa
Azimut vola in Borsa di oltre +5% dopo annuncio partnership con UniCredit su risparmio gestito