Entra in contatto con noi

Attualità

Come proteggere i propri soldi quando la banca fallisce

Pubblicato

il

(Money.it) Come proteggere i propri soldi quando la banca fallisce? Cosa succede a conti corrente e conti deposito quando la propria banca va in difficoltà? La protezione dei depositi è un aspetto fondamentale da considerare quando si sceglie di affidare i propri soldi a una banca. Nonostante le banche siano soggette a regolamentazione bancaria e debbano rispettare determinati standard di sicurezza finanziaria, esiste sempre un rischio di credito associato all’attività bancaria.

Nel caso in cui una banca dovesse fallire è importante conoscere le misure di salvaguardia finanziaria a disposizione per proteggere i propri soldi. Tra queste misure si possono citare il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi , che in Italia si estende ai depositi a risparmio liberi o vincolati (conti di deposito), ai certificati di deposito e agli assegni circolari.

Advertisement

Inoltre, la liquidità e la diversificazione degli investimenti sono elementi importanti da considerare per mitigare il rischio associato a una banca fallita. È possibile proteggere i propri soldi scegliendo investimenti sicuri, come i titoli di Stato, e affidandosi a banche regolamentate dalle banche centrali. In ogni caso, è importante comprendere il funzionamento delle istituzioni finanziarie e le loro regolamentazioni per proteggere i propri soldi nel migliore dei modi.

Cosa succede quando una banca fallisce

Quando una banca fallisce significa che non è in grado di onorare i propri debiti e non dispone di liquidità sufficiente per coprire le richieste dei propri clienti. In questa situazione, l’istituto di credito viene sottoposto a un processo di liquidazione, durante il quale i creditori vengono ripagati in base alle priorità stabilite dalla legge. Tuttavia, questo processo può richiedere del tempo e comportare una riduzione sostanziale del valore dei beni della banca, il che può portare a perdite significative per i depositanti.

Advertisement

In Italia, i depositanti sono protetti dalla presenza di un Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (Fitd), che viene attivato in caso di fallimento della banca per proteggere i risparmi dei clienti fino a 100.000 euro per depositante e per banca, limite che sale a 200.000 euro nel caso di conti cointestati.

In ogni caso, quando una banca fallisce, i depositanti possono subire un’immediata perdita del proprio denaro o una temporanea indisponibilità dei fondi mentre si attende la liquidazione della banca e l’attivazione del fondo di garanzia. Inoltre, se i depositanti avevano investito in prodotti finanziari, come obbligazioni emesse dalla banca, possono subire una perdita permanente del proprio capitale.

Advertisement

Per evitare queste possibili conseguenze, è importante per i depositanti cercare di diversificare i propri investimenti in modo da non concentrare tutti i propri risparmi presso una sola banca e valutare attentamente la scelta della banca stessa, preferendo quelle regolamentate dalle banche centrali e con buona reputazione di affidabilità finanziaria.

Come proteggere i propri soldi in caso di fallimento della banca

Per proteggere i propri soldi in cas

Advertisement

© Money.it

Leggi l’articolo completo su Money.it

Advertisement