Entra in contatto con noi

Attualità

Come smettere di pagare il mutuo legalmente

Pubblicato

il

(Money.it) Le rate del mutuo possono diventare uno scoglio insormontabile, soprattutto se la situazione familiare si complica all’improvviso, ad esempio a causa di un licenziamento inaspettato. Può poi accadere che il mutuo sia insolitamente alto, in questo caso è opportuno verificare il tasso di interesse e anche la modalità su cui viene calcolato, perché la legge tutela precisamente i mutuatari in caso di incongruenze. Ecco in quali casi è possibile smettere di pagare il mutuo o una sua parte (legalmente) e come.

La sospensione del mutuo

In caso di difficoltà nel pagamento delle rate del mutuo è bene sapere che esiste un Fondo statale per far fronte agli eventi improvvisi attivando la sospensione del mutuo. In particolare, è possibile ottenere una sospensione fino a un massimo di 18 rate sul mutuo per l’acquisto della casa principale acceso da almeno 1 anno.

Advertisement

In particolare, si può richiedere la sospensione al proprio istituto di credito allegando al modulo che si trova sul sito Consap opportunamente compilato la documentazione richiesta:

  • Carta di identità del mutuatario;
  • attestazione Isee (entro 30.000 euro).

Per usufruire della sospensione è necessario provare la situazione di sopraggiunta impossibilità nel fronteggiare il pagamento, ossia:

  • Il licenziamento (non per giusta causa o giustificato motivo soggettivo);
  • la morte di un intestatario;
  • la perdita di autosufficienza;
  • l’invalidità almeno all’80% o riconoscimento di un handicap grave,
  • la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro.

In virtù della sospensione, il Fondo statale concede il rimborso degli oneri finanziari per il 50% degli interessi relativi alle rate sospese. La restante metà, insieme alla quota capitale, resta a carico del mutuatario una volta terminata la sospensione.

Non pagare il mutuo usurario

Quando le condizioni di interesse del mutuo sono usurarie è possibile pagare soltanto l

Advertisement

© Money.it

Leggi l’articolo completo su Money.it

Advertisement