Investimenti
Conviene investire nei fondi obbligazionari in periodi incerti come questo?
Probabilmente la maggior parte dei piccoli investitori ignora la possibilità di entrare nel mercato delle obbligazioni e dei fondi obbligazionari.
Pensare ai mercati e ai nostri portafogli esclusivamente in termini di azioni ordinarie è limitante.
Quando i tassi di interesse aumentano, è più sicuro prestare i propri soldi anzichè metterli in azioni di una società. Le obbligazioni offrono rendimenti sicuri. Quando i tassi di interesse scendono, le obbligazioni offrono plusvalenze.
Nell’ultimo anno, con l’aumento dei tassi di interesse, il rendimento totale della maggior parte dei fondi obbligazionari è stato negativo.
Ma un portafoglio bilanciato include sempre debito oltre che capitale proprio. Quando le aziende falliscono, i debitori ottengono prima i loro soldi. E le obbligazioni più speculative, dai debitori societari più rischiosi, ripagano circa il 90% del tempo.
Come fare ad entrare nel mercato delle obbligazioni?
Basta puntare sugli Exchange Traded Fund (ETF). Questi fondi sono scambiati proprio come le azioni ordinarie. Regolano automaticamente le loro partecipazioni, tracciando un indice, proprio come i fondi azionari.
Solo a titolo di esempio vediamone uno tra i migliori per performance e garanzie.
Vanguard Long Term Investment Grade Fund
Di solito i fondi Vanguard vengono scelti per i loro bassi rapporti di spesa e Vanguard Long Term Investment Graded Fund (VWESX) non fa eccezione. VWESX richiede solo 0.22% del patrimonio da gestire ogni anno, circa la metà della media per fondi simili, ma richiede un investimento minimo di 3.000 dollari.
Al 15 giugno il fondo aveva circa 17 miliardi investiti in 1386 diverse holdings. Alcune delle sue posizioni più ampie erano in titoli di Stato statunitensi e californiani, Wells Fargo (NYSE:WFC) e Anheuser-Busch InBev (NYSE:BUD) obbligazioni societarie e bund internazionali gestiti tramite General Electric (NYSE:GE).
Il fondo si concentra su obbligazioni a lungo termine e utilizza Bloomberg US Long Credit A/Better Ix come benchmark. Quest’anno ha fatto anche peggio del fondo PIMCO, in calo 22.5%, ma ha un rendimento del 3.76%. Nonostante le performance negative, ha ricevuto dagli analisti una valutazione di 4 stelle.
- Lifestyle2 mesi fa
Quel dolore al piede che non scompare potrebbe essere fascite
- Fisco2 mesi fa
Pensioni minime e stralcio cartelle:
- Lifestyle2 mesi fa
Come selezionare un attuatore lineare per la casa
- Lifestyle3 mesi fa
Fa puzzare l’alito ma nessun altro ha le stesse proprietà sul sistema antivirale
- BusinessWire2 mesi fa
Workiva ricava il rating ” AAA” da MSCI
- Mercati italiani2 mesi fa
Azimut vola in Borsa di oltre +5% dopo annuncio partnership con UniCredit su risparmio gestito