FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Corte dei Conti: divieto tassativo di consulenze ai pensionati nelle pubbliche amministrazioni
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Mondo del Lavoro

Corte dei Conti: divieto tassativo di consulenze ai pensionati nelle pubbliche amministrazioni

Di Francesca Parisi
domenica 9 Giugno 2024 - 16:05
2 minuti di lettura
Condividi
Consulente
Condividi

La Corte dei Conti ha fornito chiarissime indicazioni sul “divieto tassativo” di consulenze ai titolari di pensione nelle Pubbliche amministrazioni.

Questa decisione, basata sull’orientamento giurisprudenziale degli ultimi anni, riafferma che il personale in quiescenza delle pubbliche amministrazioni può solo dedicarsi ad attività di formazione o ruoli senza compiti di dirigenza. La delibera si riferisce al Decreto legislativo n.95 del 6 luglio 2012 che impone alle amministrazioni statali, regionali, provinciali, comunali e alle Autorità indipendenti, come la Consob, di non affidare incarichi di studio o consulenza a soggetti in pensione.

L’obiettivo della normativa

L’intento della normativa è favorire il ricambio generazionale nelle Pubbliche amministrazioni italiane, dove, secondo dati Istat, lavorano circa 100mila pensionati, di cui 80mila nel settore dell’Istruzione e della Sanità.

La rilevazione del 2021 dell’Ente di statistica mostra che l’età media dei pensionati ancora occupati è superiore ai 69 anni, con una predominanza di uomini (78,4%), dati in linea con quelli dell’Aran, che indicano che il 40% dei dipendenti pubblici ha un’età compresa tra 50 e 59 anni, mentre il 16% è over 60.

Le attività concesse ai pensionati

La delibera specifica anche cosa possono fare i pensionati nelle Pubbliche Amministrazioni. Ad esempio, il sindaco di Cassino ha chiesto se fosse possibile affidare un incarico temporaneo al responsabile finanziario dei tributi in pensione. I giudici contabili hanno risposto che, secondo la legge, i pensionati possono svolgere solo attività di formazione e non compiti di dirigenza.

La Corte dei Conti ha chiarito che le attività consentite devono essere estrapolate dal dettato normativo in modo contrario. Incarichi come la “formazione operativa” e il “primo affiancamento del personale neo assunto” sono considerati esclusi dal divieto. È inoltre importante valutare l’oggetto dell’incarico per capire se rientra nel divieto.

Tuttavia, ci sono eccezioni, come i progetti del Pnrr gestiti dalle Regioni e dagli enti locali, per cui le consulenze ai pensionati sono permesse.

TAGGATO:consulenzeCorte dei Contipensionati
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Dichiarazione dei redditi Annullamento Modello 730 precompilato: le scadenze da rispettare
Articolo successivo Commissioni bancarie Bankitalia: ecco cosa dice lo studio sulla distribuzione della ricchezza in Italia

Recenti

il-nuovo-monitor-sanitario-di-withings-appartiene-alla-toilette
Il nuovo monitor sanitario di Withings appartiene alla toilette
Affari e Tecnologia
nanoleaf-presenta-i-suoi-prodotti-di-illuminazione-intelligente-piu-ambiziosi
Nanoleaf presenta i suoi prodotti di illuminazione intelligente più ambiziosi
Affari e Tecnologia
Wall Street
Ecco la differenza tra un infarto e un arresto cardiaco
Lifestyle
questi-2-titoli-hanno-ottenuto-il-sigillo-di-approvazione-di-wall-street-per-l'inizio-del-2023
Questi 2 titoli hanno ottenuto il sigillo di approvazione di Wall Street per l'inizio del 2023
Mercati americani
perche-le-azioni-sndl-sono-volate-fino-al-5%-martedi
Perché le azioni SNDL sono volate fino al 5% martedì
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version