(Money.it) È pronta a partire la nuova carta Dedicata a te, strumento a disposizione di 1 milione e 300 mila famiglie (selezionate in base all’Isee nonché a dei criteri che hanno tenuto conto della condizione del nucleo familiare) per comprare generi alimentari (ma non tutti).
La carta Dedicata a te, consegnata da Poste italiane su indicazione dei Comuni, dispone infatti di un credito di 382,50 euro, circa l’equivalente di quanto una famiglia spende mediamente ogni mese per la spesa. Soldi che potranno essere utilizzati per comprare esclusivamente i beni alimentari indicati nell’apposito elenco allegato al decreto del ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) del 18 aprile (pubblicato il 12 maggio in Gazzetta ufficiale).
Un elenco che, come vedremo di seguito, apparentemente sembra comprendere tutti i beni di genere alimentare, ma dopo una lettura approfondita ci si rende conto che non è così visto che ci sono alcuni prodotti che ne sono esclusi.
Non vi sono, invece, limitazioni per quanto riguarda i negozi dove utilizzare la carta Dedicata a te; si può spendere ovunque, ma in alcuni esercizi della grande distribuzione sarà più conveniente farlo in quanto nel frattempo è riconosciuto anche uno sconto del 15% sugli acquisti effettuati.
Cosa si può comprare con il bonus 382,50 euro
Come specificato dall’articolo 3 del Decreto del 18 aprile del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il contributo erogato a titolo di carta Dedicata a te è destinato all’acquisto di soli beni alimentari di prima necessità, come indicati nell’allegato 1 (di cui trovate l’elenco di seguito), con l’esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.
Nel dettaglio, l’allegato 1 indica i seguenti beni come i soli acquistabili con la Carta:
- carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
- pescato fresco
- latte e suoi derivati
- uova
- oli d’oliva e di semi
- prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
- paste alimentari
- riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
- farine di cereali
- ortaggi freschi, lavorati
- pomodori pelati e conserve di pomodori
- legumi
- semi e fr
© Money.it