FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Cosa succede se mando una fattura elettronica in ritardo
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Cosa succede se mando una fattura elettronica in ritardo

Di Redazione FinanzaNews24
sabato 26 Agosto 2023 - 21:00
3 minuti di lettura
Condividi
arrivano-le-tredicesime:-come-saranno-ripartite-fra-fisco,-bollette-e-regali
Condividi

(QuiFinanza.it) Quali sono le sanzioni previste nel caso in cui si dovesse emettere una fattura elettronica tardivamente? Ma soprattutto entro quando deve essere emesso il documento, per evitare di avere dei problemi con il fisco? Una fattura elettronica deve essere emessa entro ventiquattro ore dal momento in cui l’operazione si considera effettuata. In alternativa il contribuente può optare per le fatture differite, il cui termine di emissione è il giorno 15 del mese successivo entro il quale l’operazione si è conclusa.

Nel caso in cui il contribuente dovesse emettere una fattura elettronica in ritardo, la normativa italiana un sistema di sanzioni particolarmente dettagliato e preciso. Il legislatore, nel tentativo di rendere più agevole il passaggio alla fatturazione elettronica, attraverso l’articolo 10 del Decreto Legge n. 119/18 ha disposto che la sanzione per la tardiva emissione non venisse applicata. Questo può avvenire purché il documento venisse emesso in formato elettronico entro il termine di effettuazione della liquidazione Iva periodica. L’attenuazione delle misure per omessa fatturazione è stata successivamente estesa ai soli soggetti passivi, che effettuano la liquidazione periodica dell’Iva con cadenza mensile.

Oggi come oggi, invece, non ci sono casi di esclusione. Nel caso in cui il contribuente dovesse emettere la fattura elettronica in ritardo sono previste delle sanzioni amministrative, che possono essere ridotte utilizzando il ravvedimento operoso. Ma cerchiamo di analizzare cosa succede in caso di emissione tardiva di una fattura e quali sono le sanzioni previste.

Fattura elettronica, i termini di emissione

Entro quando deve essere emessa una fattura elettronica? A questo tipo di domanda ci sono due risposte corrette, e dipendono dal tipo di documento che vuole emettere. Il contribuente può emettere:

  • una fattura immediata;
  • una fattura differita.

Per quanto riguarda le fatture elettroniche si intendono emesse – ai sensi dell’articolo 1 comma 3 del D. Lgs. n. 127/2015 – nel momento in cui sono state inviate al Sistema di Interscambio (Sdi) e non siano state scartate da quest’ultimo.

Ma quali sono le differenze tra i due tipi di documenti che abbiamo elencato in precedenza. La fattura elettronica immediata è quella che accompagna un bene o che certifica il compenso percepito per un servizio che è stato reso. Deve essere emessa entro dodici giorn


© QuiFinanza

Leggi l’articolo completo su QuiFinanza

TAGGATO:Fatturazione elettronicaFisco e Tassemulte
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente arrivano-le-tredicesime:-come-saranno-ripartite-fra-fisco,-bollette-e-regali Quanto valgono le cartelle esattoriali e chi le paga
Articolo successivo Fisco, tasse e tributi Nuovo accordo Italia-Svizzera sui frontalieri: cosa cambia

Recenti

Azioni per una pensione da ricchi
Qual è il salario ideale per garantirsi una pensione da 1.900 euro al mese? Scopri i fattori cruciali da tenere in considerazione
Investimenti
Settore Biotech
Biotecnologia: a Wall Street questi sono i 3 titoli da monitorare secondo gli esperti
Mercati americani
Apple iPhone
iOS 18: tra emoji generate dall’intelligenza artificiale e personalizzazione delle app tante novità
Affari e Tecnologia
Laurea
Riscatto laurea vs fondo pensione: qual è più conveniente? Cerchiamo di fare chiarezza
Investimenti
Energia solare
2 top player del settore energia solare a Wall Street che piacciono agli analisti
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version