FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Costi e tasse della Partita IVA nel 2024: tutto ciò che devi sapere
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Costi e tasse della Partita IVA nel 2024: tutto ciò che devi sapere

Di Barbara Molisano
mercoledì 24 Gennaio 2024 - 9:18
3 minuti di lettura
Condividi
Partita IVA
Condividi

Quanto costa mantenere una Partita IVA nel 2024: spese e tasse da pagare

Se hai intenzione di aprire una Partita IVA, è importante essere consapevoli anche dei costi necessari per mantenerla. Nel 2024, ci sono diverse spese e tasse che devi considerare. Ecco una panoramica aggiornata su ciò che devi sapere:

Contributo fisso per artigiani e commercianti iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti dell’INPS

Se sei un’artigiano o un commerciante iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti dell’INPS, dovrai versare un contributo fisso anche in assenza di reddito. Questo contributo è stabilito annualmente e dovrai pagarlo regolarmente per mantenere la tua Partita IVA attiva.

Costo dell’apertura della Partita IVA

L’apertura della Partita IVA è gratuita. Non ci sono costi da sostenere per comunicare all’Agenzia delle Entrate l’inizio dell’attività come lavoratore autonomo.

Tasse da pagare

Come lavoratore autonomo, dovrai pagare le tasse in base al regime fiscale che hai scelto. Ci sono diversi regimi fiscali disponibili, tra cui il regime dei minimi, il regime forfettario e il regime ordinario.

Il regime dei minimi è riservato ai nuovi lavoratori autonomi che soddisfano determinati requisiti. In questo caso, le tasse sono calcolate in base a una percentuale fissa sul fatturato e sono generalmente inferiori rispetto ad altri regimi.

Il regime forfettario è applicabile a lavoratori autonomi con ricavi o compensi fino a una certa soglia. Anche in questo caso, le tasse sono calcolate in base a una percentuale fissa sul fatturato, semplificando la gestione fiscale.

Il regime ordinario prevede una contabilità più dettagliata e le tasse vengono calcolate in base ai redditi effettivi. Potrebbe essere necessario l’ausilio di un commercialista per gestire al meglio le questioni fiscali in questo regime.

Altre spese da considerare

Oltre alle tasse, potresti dover affrontare altre spese nella gestione della tua Partita IVA. Queste possono includere costi legati alla contabilità, consulenze professionali, contributi previdenziali e assicurazioni.

È importante tener conto di tutte queste spese e tasse quando si valuta se aprire e mantenere una Partita IVA nel 2024. Assicurati di pianificare in anticipo e consultare un professionista fiscale per ottenere una stima accurata dei costi specifici alla tua situazione.

TAGGATO:costipartita ivaTasse
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Letto Comodo sofà imbottito: un concentrato di comfort per il tuo salotto
Articolo successivo licenziamento La Consulta conferma: licenziamenti collettivi secondo il Jobs Act

Recenti

Azioni Hotel
Un titolo del settore alberghiero sotto i riflettori a Wall Street
Mercati americani
Gatto
Non è affatto semplice capire quale sia l’animale domestico adatto a noi: facciamo chiarezza
Lifestyle
eReader
Ero un fan sfegatato dei libri fisici, ora non posso vivere senza un eReader: l’intervista
Attualità
Cane
Perché il cioccolato fa male ai cani: una guida alla prevenzione e al primo soccorso
Lifestyle
Windows
Come abilitare o disabilitare l’accesso sicuro per Windows 10
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version