Entra in contatto con noi

Lifestyle

Curiosità sul tuo sperma e sul tuo seme. Dalla storia all’attualità aneddoti da raccontare

Pubblicato

il

Sostanze enigmatiche che contengono l’enigma della vita

Lo sperma e il seme che sono all’origine della riproduzione custodiscono ancora molto segreti che la scienza e la medicina non sono riuscite a svelare nonostante la grande strada percorsa. Ricordiamo che questa curiosità ci accomuna con numerose culture infatti lo sperma e il seme sono considerate sostanze sacre in alcune credenze religiose o ideologiche. La parola seme deriva dal termine latino semen o seminis, si credeva infatti  in passato che l’uomo deponesse il suo seme nella donna e lei producesse come frutto una nuova vita. Sveliamo però un falso mito: sperma e seme non sono la stessa cosa: il seme è il fluido che viene prodotto durante l’eiaculazione e che trasporta lo sperma o l’insieme di spermatozoi ovvero le cellule riproduttive maschili. Altre cosa da sapere è che lo sperma si forma solo nei testicoli, il liquido  seminale si forma nella prostata prima, nelle vescicole seminali poi e solo infine nei testicoli. Gli spermatozoi sono prodotti continuamente ma dalla loro nascita alla loro maturità impiegano 74 giorni. Lo sperma espulso ha la consistenza di gel per restare più a lungo nella vagina ma in seguito di fluidifica. È interessante anche sapere che ogni millilitro di plasma seminale contiene tra i 20 e i 300 milioni di spermatozoi e che un’eiaculazione media contiene tra 1 e 5 millilitri di sperma, cioè tra 20 e 1500 milioni di spermatozoi. Inoltre occorre sapere che gli spermatozoi sono le uniche cellule prodotte da un individuo progettate per sopravvivere in un altro corpo ( vivono tra le 24 e 48 ore nel corpo femminile e in casi eccezionali anche 5 giorni).

Occorre prendersi cura del proprio delicato apparato riproduttivi perché è molto sensibile e per fino la biancheria intima può sensibilizzarli: per esempio anche i boxer sono stati collegati a una produzione di sperma di qualità superiore. L’intimo stretto infatti aumenta la temperatura dei testicoli e quindi porta ad una produzione inferiore del numero di spermatozoi. Anche l’alimentazione è strettamente collegata: secondo studi scientifici il consumo di frutta secca migliora la qualità dello sperma e il numero di spermatozoi. Inoltre l’Università della Florida consiglia di cambiare spesso partner:  gli uomini producono più sperma quando hanno una nuova partner.

Advertisement

Curiosità divertenti

Lo sperma migliora l’umore, gli uomini sono infatti più felici quando eiaculano.

Advertisement

C’è chi mangia lo sperma e seme che sono usati in alcune ricette dal Natural Harvest: A Collection of Semen-Based Recipes: una forma di  esotismo che non apporta un importante contributo nutrizionale.

Anche l’arte lo ha utilizzato: Il pittore Martin von Ostrowski ha utilizzato lo sperma in alcune sue opere mischiandolo con altro materiale. C’è anche chi L ha usato come inchiostro invisibile ovvero le spie della prima guerra mondiale.

Advertisement