FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Decreto Agricoltura 2024: ecco le novità e le agevolazioni
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Decreto Agricoltura 2024: ecco le novità e le agevolazioni

Di Barbara Molisano
venerdì 17 Maggio 2024 - 8:15
2 minuti di lettura
Condividi
Settore agricolo
Condividi

Il Decreto-legge 63/2024, pubblicato di recente sulla Gazzetta Ufficiale, introduce significative novità per il settore agricolo, tra cui rilevanti agevolazioni contributive destinate ai datori di lavoro e tali agevolazioni, valide dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024, mirano a supportare economicamente le aziende agricole, particolarmente quelle situate in zone svantaggiate e colpite da calamità naturali.

Le agevolazioni previste rappresentano un rinnovo delle riduzioni sui contributi previdenziali, già previste dalla Legge 11 marzo 1988, n. 67 e in particolare, riguardano specifiche coltivazioni e aree svantaggiate come i territori montani e le aziende danneggiate da calamità naturali. Le riduzioni possono raggiungere fino al 68% e sono destinate a diverse regioni, inclusi i territori colpiti dagli eventi alluvionali dal 1° maggio 2023, quali:

  • Emilia-Romagna: Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini
  • Toscana: Arezzo, Siena, Grosseto
  • Marche: Pesaro, Ancona

Le risorse stanziate per queste agevolazioni ammontano a 83,7 milioni di euro per il 2024 e 2025 e le modalità operative per l’applicazione delle agevolazioni saranno specificate dall’INPS, che avrà il compito di fornire le istruzioni dettagliate per i datori di lavoro agricoli.

Obblighi di Informazione dell’INPS

Si introducono anche nuovi obblighi informativi per l’INPS riguardo agli elenchi dei lavoratori agricoli a tempo determinato, in particolare, il comma 3 del decreto che modifica l’articolo 38 del Decreto-legge 98/2011, aggiungendo i commi 7-bis e 7-ter. Wuesti nuovi commi obbligano l’INPS a pubblicare online, con cadenza trimestrale, gli elenchi dei lavoratori agricoli subordinati, basandosi sui dati contributivi e retributivi denunciati tramite il modello DMAG e di conseguenza si ristabilisce un obbligo che era stato precedentemente abrogato.

Elenchi straordinari dei lavoratori agricoli

In aggiunta, entro il 31 dicembre 2024, l’INPS dovrà pubblicare un elenco straordinario dei provvedimenti di variazione degli elenchi nominativi annuali, adottati a partire dal mese di luglio 2020 e non validamente notificati, una misura che ha lo scopo di garantire maggiore trasparenza e aggiornamento continuo dei dati relativi ai lavoratori agricoli, permettendo una migliore gestione delle risorse umane nel settore agricolo.

TAGGATO:agevolazioniDecreto Agricoltura 2024
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Piazza Affari Piazza Affari: chiusura poco sopra la parità, mentre Wall Street vola
Articolo successivo Mutuo Mutui Casa: qualcosa sta cambiando?

Recenti

perche-le-azioni-di-johnson-controls-sono-aumentate-oggi
Perché le azioni di Johnson Controls sono aumentate oggi
Mercati americani
Wall Street
Quando i tetti piramidali arrivano a Long Island
Lifestyle
Dubai ha abolito la tassa sull’alcol del 30% nel tentativo di aumentare il turismo
Lifestyle
Palazzo Mezzanotte sede della Borsa Italiana
Report Piazza Affari 03 gennaio 2023: altra chiusura FTSE MI a +1,15%
Mercati italiani
come-decomprimere-o-estrarre-i-file-tar.gz-su-windows
Come decomprimere o estrarre i file tar.gz su Windows
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version