FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Decreto Salva Casa: attestare lo stato legittimo di un immobile è ora molto più semplice
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Decreto Salva Casa: attestare lo stato legittimo di un immobile è ora molto più semplice

Di Francesca Parisi
lunedì 10 Giugno 2024 - 18:20
3 minuti di lettura
Condividi
Settore Immobiliare
Settore Immobiliare - Photo Credit: Freepik
Condividi

Con l’entrata in vigore del decreto-legge 69/2024, noto come decreto Salva Casa, si semplificano le pratiche burocratiche per attestare lo stato legittimo di un immobile.

In passato, ottenere questa certificazione richiedeva due titoli abilitativi: l’originale permesso di costruire e quelli successivi per i nuovi interventi. Ora, con la nuova normativa, è sufficiente avere uno solo di questi titoli.

L’importanza del nuovo titolo edilizio

La semplificazione introdotta dal decreto prevede che, se un immobile ha già ottenuto i necessari permessi per interventi successivi, non è più richiesto il titolo edilizio originario. Le amministrazioni, infatti, al momento del rilascio di un nuovo titolo, verificano già la conformità dell’immobile rispetto alla normativa preesistente, eliminando così la necessità di ulteriori documenti da parte del proprietario.

Questa modifica normativa è contenuta nell’articolo 1, comma 1, lettera b, del decreto Salva Casa, che va a modificare l’articolo 9 bis del Dpr 380/2001. Secondo la nuova formulazione, lo stato legittimo dell’immobile si attesta con il titolo che ne ha previsto la costruzione o con quello relativo all’ultimo intervento edilizio che ha interessato l’intero immobile. In altre parole, ogni nuovo titolo edilizio sostituisce i precedenti per quanto riguarda la legittimazione dell’immobile.

Effetti delle nuove tolleranze costruttive

Un altro aspetto rilevante del decreto riguarda i titoli edilizi rilasciati in sanatoria, comprese le relative sanzioni, e le dichiarazioni sulle tolleranze costruttive per lavori eseguiti fino al 24 maggio 2024. Il Salva Casa esclude la violazione edilizia in caso di specifiche tolleranze esecutive, come il minor dimensionamento o la mancata realizzazione di alcuni elementi architettonici. Inoltre, vengono definiti i parametri di tolleranza per altezza, distacchi, cubatura e superficie rispetto alle planimetrie.

Le tolleranze ammesse sono:

  • 2% per immobili con superficie utile superiore a 500 metri quadrati,
  • 3% per superfici tra 300 e 500 metri quadrati,
  • 4% per immobili tra 100 e 300 metri quadrati,
  • 5% per superfici inferiori a 100 metri quadrati.

In questi casi, una dichiarazione del tecnico abilitato è sufficiente per attestare lo stato legittimo dell’immobile.

TAGGATO:Decreto Salva Casaimmobilistato legittimo
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Lavoro Riforma delle politiche attive: il piano del Governo tra formazione e incentivi
Articolo successivo Piazza Affari Piazza Affari: avvio di settimana negativo con chiusura -0,3%

Recenti

recensione-della-vpn-per-l'accesso-a-internet-privato:-un'ottima-opzione-per-il-prezzo
Recensione della VPN per l'accesso a Internet privato: un'ottima opzione per il prezzo
Affari e Tecnologia
Wall Street
Gli iPhone hanno una funzione di rumore bianco incorporata che nessuno conosce
Lifestyle
queste-2-azioni-da-dividendi-rischiano-di-ridurre-i-loro-pagamenti?
Queste 2 azioni da dividendi rischiano di ridurre i loro pagamenti?
Mercati americani
Nei prossimi cinque anni Facebook punta a creare 10 mila nuovi posti di lavoro
Reato di diffamazione: cosa non scrivere sui social
Attualità
giornata mondiale oceani
Mediterraneo pieno di plastica da più di 60 anni
Attualità
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version