Divorzio con figli maggiorenni, quale genitore deve mantenerli?

Di Redazione FinanzaNews24 2 minuti di lettura
s&p-500:-si-ribalta?-–-settimana-a-partire-dal-20-febbraio-(analisi-tecnica)

(Money.it) Quando si discute circa la separazione e il divorzio si è soliti porre molta attenzione ai casi in cui sono presenti figli minorenni. A livello giuridico, infatti, c’è un’importante tutela per i diritti dei figli minorenni che non devono essere lesi dallo scioglimento del matrimonio dei genitori. Di conseguenza, anche a livello procedurale ci sono delle differenze, la più importante riguarda l’affidamento e il collocamento dei figli, non rilevante quando i figli sono maggiorenni (escluse le dovute eccezioni).

È però vero che anche i figli maggiorenni hanno diritto, in certi casi, al mantenimento da parte dei genitori. Dunque, è importante capire come si esprime quest’obbligo in caso di divorzio. Quest’ultimo non comporta in ogni caso una diminuzione dei doveri genitoriali, ma cambia inevitabilmente le modalità di espressione.

Quale genitore deve mantenere i figli maggiorenni in caso di divorzio

Il mantenimento dei figli maggiorenni, se è dovuto, si comporta esattamente come il mantenimento spettante alla prole minorenne. In particolare, il mantenimento è in entrambi i casi necessario per soddisfare tutte le esigenze di vita dei figli, comprensive di svago e sport (oltre all’obbligo alimentare e abitativo).

Sul punto è intervenuta più volte la Corte di cassazione, che con la sentenza 25134/2018 ha definito gli ambiti che devono essere soddisfatti dal mantenimento dei genitori:

  • Alimentare;
  • abitativo;
  • scolastico;
  • sportivo;
  • sanitario;
  • sociale;
  • assistenza morale e materiale;
  • predisposizione di un’organizzazione domestica che soddisfi le esigenze di cura ed educ

© Money.it

Leggi l’articolo completo su Money.it

Condividi questo articolo
Exit mobile version