FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Documento del CNDCEC: Ebitda e PFN, chiavi per valutare la performance aziendale
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Documento del CNDCEC: Ebitda e PFN, chiavi per valutare la performance aziendale

Di Barbara Molisano
lunedì 18 Marzo 2024 - 17:42
2 minuti di lettura
Condividi
Commercialista
Condividi

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha recentemente diffuso un documento tecnico sulla valutazione e la negoziazione legate all’EBITDA e alla Posizione Finanziaria Netta (PFN). Questo studio dettagliato mette in luce l’importanza di questi due indicatori per valutare il bilancio d’impresa e ne sottolinea l’utilizzo frequente nel mondo aziendale.

EBITDA e PFN: due indicatori di performance aziendale

Il presidente del CNDCEC, Elbano De Nuccio, ha spiegato che l’EBITDA e la PFN sono due grandezze contabili fondamentali per misurare la performance aziendale e per valutare operazioni straordinarie come fusioni e acquisizioni. L’EBITDA, acronimo di Earnings before interests taxes, depreciation and amortization, rappresenta il risultato economico di un periodo aziendale e può essere considerato un indicatore finanziario secondo il Codice Civile. Tuttavia, non esiste uno standard internazionale o italiano che lo definisca in maniera ufficiale, rendendolo un indicatore alternativo.

La PFN, definita come indicatore alternativo di performance, è spesso utilizzata insieme all’EBITDA per calcolare indici di sostenibilità finanziaria. Nell’ambito delle operazioni di M&A, le rettifiche al calcolo della PFN sono argomento di discussione e negoziazione.

Rettifiche e esempi pratici nel documento del CNDCEC

Il documento tecnico del CNDCEC si propone di individuare le rettifiche al calcolo dell’EBITDA e della PFN, evidenziando le componenti di costo o ricavo che possono influenzare il risultato finale. Inoltre, vengono presentati esempi pratici per una migliore comprensione dei concetti espressi nello studio.

TAGGATO:CNDCECIndicatori di performancePerformance aziendale
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Ricarica veicoli elettrici Il costo delle auto elettriche è ancora un problema da risolvere secondo il ministro Pichetto Fratin
Articolo successivo pensione Contributo COVIP 2024 fissato per la previdenza integrativa

Recenti

perche-le-azioni-di-johnson-controls-sono-aumentate-oggi
Perché le azioni di Johnson Controls sono aumentate oggi
Mercati americani
Wall Street
Quando i tetti piramidali arrivano a Long Island
Lifestyle
Dubai ha abolito la tassa sull’alcol del 30% nel tentativo di aumentare il turismo
Lifestyle
Palazzo Mezzanotte sede della Borsa Italiana
Report Piazza Affari 03 gennaio 2023: altra chiusura FTSE MI a +1,15%
Mercati italiani
come-decomprimere-o-estrarre-i-file-tar.gz-su-windows
Come decomprimere o estrarre i file tar.gz su Windows
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version