FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Entro il 2 settembre domanda per i contributi a fondo perduto
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Entro il 2 settembre domanda per i contributi a fondo perduto

Di Antonia De La Vega
giovedì 26 Agosto 2021 - 13:23
3 minuti di lettura
Condividi
Wall Street
Condividi

Scadenza prevista per il 2 settembre per l’invio della domanda telematica per  contributi a fondo perduto non automatici previsti dal dl Sostegni bis (“cfp per le attività stagionali”, di cui all’art. 1, commi da 5 a 15, del DL 73/2021).

La scadenza è tra qualche giorno e la compilazione della domanda non è immediata soprattutto la parte relativa ai requisiti sugli aiuti di stato (Temporary Framework). Ci sono inoltre importanti differenze rispetto alla procedura utilizzata in passato per il primo ristoro: per esempio, non si indica l’apertura della partita IVA dopo il 2018, perché è sempre richiesto il calo di fatturato del 30%. La novità principale è il periodo a cui viene parametrata la flessione dei ricavi, ossia non l’intero 2020 ma i 12 mesi di maggior incidenza del Covid, dal primo aprile 2020 al 31 marzo 2021 (rispetto ai 12 mesi precedenti).

Per compilare la domanda via web per il contributo a fondo perduto previsto dai commi da 5 a 13 dell’articolo 1 del dl 73/2021 occorre:

Accedere alla procedura utilizzando il portale Fatture e corrispettivi dell’Agenzia delle entrate, utilizzando le proprie credenziali (SPID – Sistema pubblico di identità digitale; CIE – Carta d’identità elettronica; CNS – Carta nazionale dei servizi). Si può incaricare anche un intermediario, il quale effettuerà l’accesso scegliendo l’utenza di lavoro relativa al codice fiscale del soggetto richiedente (opzione “Delega diretta”). Dopo l’accesso occorre premere il pulsante Contributo a fondo perduto, cliccando sul link “Servizi per compilare e trasmettere l’istanza”. Occorre scegliere l’opzione “Predisponi l’istanza per il contributo” nel box dedicato al contributo decreto Sostegni bis stagionali, articolo 1, commi da 5 a 15, del decreto legge 73/2021. Barrando il campo “soggetto diverso da quelli di cui al comma 6 dell’articolo 1 del dl 73 2021“, si indica il possesso dei seguenti requisiti (in base al comma 6 dell’articolo 1 del dl 73/2020):partita IVA attiva al 26 maggio 2021, non essere un ente pubblico, non essere intermediari finanziari e società di partecipazioni.

Attenzione alla compilazione del Temporary Framework (legge Ue sugli aiuti di stato) si chiede l’indennizzo, e dei quadri A (nel quale si elencano gli aiuti di stato ricevuti) e il quadro B (Se il richiedente appartiene a un’impresa unica indicando il codice fiscale di tutti i soggetti che appartengono all’impresa).

TAGGATO:contributifondiINPS
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente rapporto inps Dal 25 agosto esonero contributi previdenziali INPS per gli artigiani
Articolo successivo pensioni quota 41 Pensioni e Fondo Credito INPS

Recenti

Pensione
Lettera Unicarpe INPS: facciamo chiarezza sulla comunicazione più desiderata dai pensionati
Economia
investire
Come investire i propri risparmi a piccoli passi
Investimenti
Apple iPhone
Ora puoi emulare Windows sul tuo iPhone
Affari e Tecnologia
Basilica Patriarcale di Aquileia
L’Italia ha 59 siti UNESCO riconosciuti: vediamo quelli meno sotto i riflettori
Attualità
Canali di Streaming
Come vedere chi utilizza Netflix, Spotify e altro
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti