FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Evasione fiscale: come siamo messi noi italiani a riguardo?
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Evasione fiscale: come siamo messi noi italiani a riguardo?

Di Francesca Parisi
mercoledì 12 Giugno 2024 - 12:21
2 minuti di lettura
Condividi
Tasse
Condividi

La risposta immediata e giusta la possiamo immaginare. Ma cerchiamo di approfondire i dati.

Una recente analisi, basata sui dati del dipartimento Finanze e rielaborata da Il Sole 24 Ore, evidenzia le categorie di contribuenti che mostrano il maggior grado di inaffidabilità nelle dichiarazioni dei redditi. Le lavanderie risultano essere la categoria con il tasso di evasione più alto, con il 78,5% dei contribuenti che non raggiungono il minimo di affidabilità fiscale. Seguono il noleggio auto (77,9%), la gestione di impianti sportivi (76,3%), i ristoranti (72,8%) e le pelliccerie (72,5%).

Anche settori come l’assistenza agli anziani e disabili (72,4%), i sondaggisti (71,9%), la pesca e acquacoltura (71%), la lavorazione di tè e caffè (70,9%) e le associazioni e organizzazioni (70,6%) presentano alti livelli di inaffidabilità. Queste attività mostrano una chiara tendenza a evadere le tasse, creando un significativo impatto negativo sulle entrate fiscali dello Stato.

In contrasto, alcune categorie professionali mostrano un comportamento fiscale più virtuoso. Le farmacie e gli studi medici registrano i tassi più bassi di inaffidabilità, rispettivamente con il 25% e il 25,9%. Anche attori (39,7%), notai (40,8%), paramedici (42%), produttori di articoli in carta (42,4%), dottori commercialisti, ragionieri, periti e consulenti del lavoro (42,6%), professionisti dell’informatica (43,5%), geologi (44%) e veterinari (44,8%) dimostrano un maggior rispetto delle normative fiscali.

Le sfide per il Fisco e l’impatto dell’evasione

L’evasione fiscale degli autonomi è una piaga che sottrae alle casse dello Stato circa 30,2 miliardi di euro ogni anno. Tra le categorie più a rischio ci sono imprenditori, professionisti, giovani disoccupati e pensionati che percepiscono redditi non dichiarati. Le discrepanze tra i redditi dichiarati sono notevoli: un agente immobiliare affidabile dichiara in media 63.307 euro, mentre uno inaffidabile si ferma a soli 12.339 euro.

Note: Per verificare tutte le dichiarazioni potenzialmente inaffidabili, sarebbero necessari quasi 6.000 controlli al giorno, una quantità impraticabile con le risorse attuali.

TAGGATO:Evasione fiscaleitaliaTasse
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Dichiarazione dei redditi Redditi esteri: ecco le istruzioni per il credito d’imposta in dichiarazione
Articolo successivo Apple Mac Rebranding a Cupertino: ID Apple sarà sostituito da Account Apple a breve

Recenti

Pensione
Lettera Unicarpe INPS: facciamo chiarezza sulla comunicazione più desiderata dai pensionati
Economia
investire
Come investire i propri risparmi a piccoli passi
Investimenti
Apple iPhone
Ora puoi emulare Windows sul tuo iPhone
Affari e Tecnologia
Basilica Patriarcale di Aquileia
L’Italia ha 59 siti UNESCO riconosciuti: vediamo quelli meno sotto i riflettori
Attualità
Canali di Streaming
Come vedere chi utilizza Netflix, Spotify e altro
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti