FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Fuggiamo il presente: la moda riflette l’esigenza di esplorare l’utopia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Lifestyle

Fuggiamo il presente: la moda riflette l’esigenza di esplorare l’utopia

Di Antonia De La Vega
mercoledì 1 Marzo 2023 - 7:16
3 minuti di lettura
Condividi
ulta-beauty-fashions-acquista-punto-in-quanto-accelera-i-marchi-bipoc
Condividi

In un’epoca caratterizzata da una continua evoluzione tecnologica e sociale, in cui il ritmo della vita sembra essere sempre più frenetico, molte persone si sentono spinte a cercare una via di fuga dal presente.

Questa tendenza è evidente non solo nella cultura popolare, ma anche nella moda, che riflette l’esigenza di esplorare l’utopia attraverso stili particolari.

La moda, infatti, è sempre stata uno specchio delle trasformazioni sociali e culturali della società in cui si sviluppa. Oggi, la moda riflette un’urgenza particolare: quella di creare un’immagine di sé che esprima la propria esigenza di evasione dal presente e dalla realtà circostante.

Le tendenze modaiole degli ultimi anni sembrano ispirarsi a universi paralleli, a mondi fantastici e irreali.

Uno dei trend più evidenti di questa tendenza è il cosiddetto “retrofuturismo”: uno stile che guarda al passato (spesso agli anni ’60 e ’70) per immaginare un futuro alternativo. Il retrofuturismo si esprime attraverso l’utilizzo di materiali e tessuti vintage, colori saturi e accesi, forme futuristiche e bizzarre. Si tratta di una moda che gioca con l’idea di un futuro che non c’è mai stato, ma che potrebbe ancora essere possibile.

Evasione e stili che vanno oltre il presente e l’immaginazione

Altri stili che esprimono la stessa esigenza di evasione dal presente sono il “fantasy fashion” e il “goth”. Il primo è un genere che attinge alle tradizioni dei giochi di ruolo e della cultura nerd, per creare abiti ispirati a creature mitologiche e a mondi fantastici. Il secondo, invece, è un’evoluzione del genere “dark”, che esprime l’attrazione per il macabro e per l’occulto. In entrambi i casi, si tratta di stili che rifiutano la realtà del presente, per abbracciare un universo alternativo fatto di magia, mistero e oscurità.

Ma la moda utopica non si esprime solo attraverso stili particolari. Anche le scelte etiche e ambientali degli ultimi anni sembrano riflettere l’esigenza di una fuga dal presente.

Moda: anima sostenibile ma anche etica

La moda sostenibile, ad esempio, propone un’immagine di un mondo diverso, in cui l’ambiente e la salvaguardia del pianeta sono al centro delle scelte produttive e dei consumi. La moda etica, invece, punta a creare un mondo in cui il lavoro è dignitoso e rispettoso dei diritti umani, in cui le lavoratrici e i lavoratori sono tutelati e valorizzati.

In definitiva, la moda utopica sembra riflettere un’urgenza comune a molte persone: quella di trovare una via di fuga dal presente, per immaginare un futuro migliore e più equo. Si tratta di un’utopia che la moda esprime attraverso stili particolari e scelte etiche, ma che può diventare realtà solo grazie all’impegno concreto di tutti noi.

TAGGATO:modapresenteutopia
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Wellness e Fitness 11 minuti di camminata veloce al giorno sufficienti a ridurre il rischio di morte prematura
Articolo successivo colazione e felicità Colazione e salute: quali sono gli alimenti “veri amici” per iniziare la giornata?

Recenti

recensione-della-vpn-per-l'accesso-a-internet-privato:-un'ottima-opzione-per-il-prezzo
Recensione della VPN per l'accesso a Internet privato: un'ottima opzione per il prezzo
Affari e Tecnologia
Wall Street
Gli iPhone hanno una funzione di rumore bianco incorporata che nessuno conosce
Lifestyle
queste-2-azioni-da-dividendi-rischiano-di-ridurre-i-loro-pagamenti?
Queste 2 azioni da dividendi rischiano di ridurre i loro pagamenti?
Mercati americani
Nei prossimi cinque anni Facebook punta a creare 10 mila nuovi posti di lavoro
Reato di diffamazione: cosa non scrivere sui social
Attualità
giornata mondiale oceani
Mediterraneo pieno di plastica da più di 60 anni
Attualità
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version