FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Guai per le compagnie che cancellano i voli per il Covid-19
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Guai per le compagnie che cancellano i voli per il Covid-19

Di Valentina Ambrosetti
lunedì 22 Giugno 2020 - 20:20
3 minuti di lettura
Condividi
Compagnie aeree voli
Condividi

ENAC, l’autorità che regola il trasporto aereo civile, ha annunciato oggi di aver avviato indagini che potrebbero portare a sanzioni contro diverse compagnie aeree.

Il motivo è riconducibile ai famosi voucher; le compagnie aeree permettono la prenotazione dei voli, per poi cancellarli pochi giorni prima della partenza per l’instabilità globale causata dal Covid-19.

Se quella motivazione potesse durare fino a poche settimane fa oggi, con i confini aperti e gli aeroporti di nuovo in servizio, è difficile capire come il Covid-19 possa costringere una compagnia aerea a cancellare il volo. Le aziende non fanno alcuno sforzo per spiegarlo. Quindi non c’è dubbio che questo è solo un modo per conservare i soldi dei clienti.

In Italia, la legge che ha convertito il decreto Cura Italia autorizza le compagnie a emettere solo un voucher, e non un rimborso, in caso di cancellazione del volo per Coronavirus, fino al 30 settembre. La legge, che l’Antitrust ha criticato perchè è chiaramente violato il regolamento europeo 261, oggi è in discussione ma, in effetti, è ancora in vigore e consente alle compagnie aeree di mantenere il denaro dei clienti in contanti senza fornire il servizio, se non entro un anno.

Dopo varie segnalazioni, lo scorso 18 giugno, Enac ha richiamato queste società.

“Sembra che alcune compagnie aeree continuino a cancellare i voli citando l’emergenza Covid-19 (i casi previsti dall’articolo 88 bis della legge del 24 aprile 2020, n. 27), e riconoscono ai passeggeri solo con un coupon”, scrive. l’ENAC, che continua: “Poiché le restrizioni alla circolazione delle persone fisiche nel territorio nazionale e nell’area Schengen europea, il Regno Unito e l’Irlanda del Nord sono state revocate dal 3 giugno, le cancellazioni dopo tale data sembrerebbero essere scelte commerciali ed imprenditoriali, non per motivi imputabili all’emergenza Covid-19 “

Inoltre, quanto previsto dal regolamento europeo 261, che da anni stabilisce norme precise per la protezione dei viaggiatori. Se vi è la cancellazione del volo non per emergenza Coronavirus, i vettori devono garantire la riprotezione e laddove non fosse possibile, deve garantire il rimborso e la compensazione se il preavviso è inferiore ai 14 gg.

Le associazioni dei consumatori, Codacons con l’antitrust e la procura di Roma continuano la loro battaglia per punire una pratica commerciale sleale che sembra mirare a raccogliere denaro a spese dei consumatori. Mentre l’Unione nazionale dei consumatori chiede all’ENAC di fornire la massima sanzione prevista, “il più presto possibile”.

TAGGATO:covid19voli
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Costco retail Le azioni Costco nel mirino di Warren Buffett?
Articolo successivo Autovelox Autovelox mobili: multa annullabile se non direttamente visibili

Recenti

perche-lincoln-national-stock-e-sceso-del-21,1%-a-dicembre
Perché Lincoln National Stock è sceso del 21,1% a dicembre
Mercati americani
Wall Street
Pessimismo in crescita
Mercati americani
asus-chromebook-vibe-cx34-flip-e-progettato-per-il-cloud-gaming
ASUS Chromebook Vibe CX34 Flip è progettato per il cloud gaming
Affari e Tecnologia
perche-le-azioni-roku-sono-esplose-mercoledi-mattina
Perché le azioni Roku sono esplose mercoledì mattina
Mercati americani
Wall Street
Marketplace Roundtable – 2023 Look Ahead – Macro
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version