FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: I politici che patteggiano posso ricandidarsi, così è cambiata la legge Severino
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

I politici che patteggiano posso ricandidarsi, così è cambiata la legge Severino

Di Redazione FinanzaNews24
sabato 8 Aprile 2023 - 0:49
2 minuti di lettura
Condividi
il-fintech-e-la-democratizzazione-della-finanza:-rischi-e-benefici
Condividi

(Money.it) La legge Severino è stata varata alla fine del 2012 sotto il governo Monti per inibire e limitare la corruzione e l’illegalità all’interno della Pubblica amministrazione. La riforma Cartabia l’ha cambiata radicalmente (e silenziosamente), scardinando uno dei suoi principi fondamentali: ora i politici che patteggiano al processo possono ricandidarsi. Si tratta di uno fra i vari effetti causati dall’abrogazione “tacita” della legge Severino, ecco com’è cambiata con la riforma Cartabia.

Com’è cambiata la legge Severino per via della riforma Cartabia

Si parla di abrogazione tacita della legge Severino non perché non ci siano stati espressi interventi a riguardo, ma perché le modifiche introdotte dalla riforma Cartabia che ne hanno annullato gli effetti sono intervenute solo in maniera indiretta. In particolare, la riforma varata dall’ex ministra della Giustizia, Marta Cartabia, riduce gli effetti extrapenali del patteggiamento.

Semplificando, gli effetti extrapenali sono fattori che intervengono in seguito a una sentenza di condanna su aspetti rilevanti dal punto di vista giuridico e sociale, ma non prettamente penali. La riforma Cartabia prevede, nel dettaglio, che il patteggiamento non possa avere efficacia oppure essere utilizzato a fini probatori al di fuori del processo penale stesso. L’ottica della normativa è sempre quella di sveltire e semplificare i processi penali, ma in questo caso le conseguenze sono ben più ampie.

Impedendo la validità di un patteggiame


© Money.it

Leggi l’articolo completo su Money.it

TAGGATO:leggeProcedura penalePubblica Amministrazione (PA)
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Wall Street Assegno di mantenimento, attenzione: ecco quando si riduce
Articolo successivo il-fintech-e-la-democratizzazione-della-finanza:-rischi-e-benefici Allarme siccità, commissario straordinario e multe fino a 50 mila euro: cosa prevede il nuovo decreto

Recenti

Apple iPhone
Cosa fare se non riesci a ricevere messaggi di testo dagli utenti iPhone
Affari e Tecnologia
Infissi in PVC
Ecco la soluzione altamente innovativa per la coibentazione degli infissi di casa
Lifestyle
Wall Street
I 3 titoli selezionati dagli esperti di Wall Street per il secondo trimestre
Mercati americani
Assemblea di condominio
Decisioni condominiali e interventi edilizi: la sentenza del Tribunale di Teramo
Attualità
Grigliata
Grigliate in condominio: assolutamente si, ma rispettando alcune regole
Lifestyle
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version