FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: I soldi prestati in vita rientrano nell’eredità?
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

I soldi prestati in vita rientrano nell’eredità?

Di Redazione FinanzaNews24
sabato 11 Marzo 2023 - 23:43
2 minuti di lettura
Condividi
s&p-500:-si-ribalta?-–-settimana-a-partire-dal-20-febbraio-(analisi-tecnica)
Condividi

(Money.it) Sapendo ciò che la legge prevede sulle donazioni, ci si chiede se anche i soldi prestati in vita rientrano nell’eredità. Come si evince dalla dicitura stessa, il prestito di denaro è completamente diverso dalla donazione, in quanto prevede la restituzione. Di conseguenza la disciplina successoria a riguardo non può essere la stessa, anche se anche i prestiti elargiti hanno un effetto importante sulla massa ereditaria. Oltretutto, la normativa riguardo al rapporto fra i soldi prestati in vita e il patrimonio ereditario può agevolare o svantaggiare gli eredi, a seconda dei casi.

Donazione o prestito: le differenze

La differenza ovvia – ma non ovviamente desumibile – tra donazione e prestito è che il secondo prevede una restituzione, mentre lo stesso istituto della donazione esclude una ipotesi simile. Nel concreto, poi, si può stabilire se è avvenuta una donazione oppure un prestito secondo la volontà comune delle parti.

Si presuppone, infatti, che chi ha dato i soldi e il ricevente avessero concordato in precedenza a che titolo sarebbe dovuto avvenire il trasferimento. Possono comunque esserci delle discrepanze, eventualmente anche dei fraintendimenti, soprattutto se chi ha regalato (o prestato) i soldi è ormai deceduto. Stabilire se si trattasse di una donazione o di un prestito è però molto importante soprattutto in tema di eredità; perciò, in queste occasioni il giudice deve decidere sulla base dei criteri oggettivi a disposizione.

Affinché si possa parlare con certezza di donazione, si deve quindi rintracciare il cosiddetto animus donandi del donante, ossia la sua intenzione e predisposizione nel compiere un atto di donazione. In altre parole, deve essere chiaro che ci fosse la volontà di arricchire


© Money.it

Leggi l’articolo completo su Money.it

TAGGATO:donazioneereditàPrestitosoldi
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente s&p-500:-si-ribalta?-–-settimana-a-partire-dal-20-febbraio-(analisi-tecnica) Pensioni, ecco cosa ti mancherà quando smetterai di lavorare: la rivelazione di un recente studio
Articolo successivo Wall Street Donazione immobile a un familiare, cosa serve sapere e quali rischi si corrono

Recenti

Apple iPhone
Cosa fare se non riesci a ricevere messaggi di testo dagli utenti iPhone
Affari e Tecnologia
Infissi in PVC
Ecco la soluzione altamente innovativa per la coibentazione degli infissi di casa
Lifestyle
Wall Street
I 3 titoli selezionati dagli esperti di Wall Street per il secondo trimestre
Mercati americani
Assemblea di condominio
Decisioni condominiali e interventi edilizi: la sentenza del Tribunale di Teramo
Attualità
Grigliata
Grigliate in condominio: assolutamente si, ma rispettando alcune regole
Lifestyle
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version