FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Il piano di contenimento dei consumi di gas entra nel vivo
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Il piano di contenimento dei consumi di gas entra nel vivo

Di Antonia De La Vega
domenica 9 Ottobre 2022 - 14:30
3 minuti di lettura
Condividi
Wall Street
Condividi

Firmato un decreto che stabilisce nuove date e temperature per i riscaldatori italiani.

Riscaldamento 2022-2023: Al via il piano per il contenimento del gas

Ieri il ministro per la Transizione energetica, Roberto Cingolani, ha firmato un decreto riscaldamento per il triennio 2022-2023, provvedimento che incide in larga parte sulle date e gli orari fissati nel già lontano decreto presidenziale. 412/1993. Un cambiamento che ovviamente non tocca le abitazioni della cosiddetta zona F, che comprende i comuni più freddi d’Italia, come Cuneo, Belluno o Trento.

Riscaldamento residenziale come ha funzionato fino al 2021

Un ex decreto presidenziale fissava limiti chiari per i sistemi di climatizzazione invernale alimentati a gas in base all’area geografica. determinazione della temperatura, delle ore di funzionamento e delle date di accensione e spegnimento. Questi erano:

Zona A: 6 ore al giorno dal 1 dicembre al 15 marzo;
Zona B: 8 ore al giorno dal 1 dicembre al 31 marzo;
Zona C: 10 ore al giorno dal 15 novembre al 31 marzo;
Zona D (compresa la capitale): 12 ore al giorno dal 1 novembre al 14 aprile;
Zona E: 14:00 dal 22 ottobre al 14 aprile;
Zona F: nessuna restrizione.

Per legge gli impianti di riscaldamento dovevano essere regolati ad una temperatura non superiore a 20 gradi, con un superamento di 2°C consentito all’interno di abitazioni, scuole e uffici. Per gli edifici destinati ad attività industriali o artigianali il limite è stato abbassato a 18°C.

Riscaldamento 2022-2023, cosa cambia ora?

Secondo il nuovo decreto, l’esercizio sarà abbreviato “in totale” di 15 giorni e un’ora al giorno, come segue:

Zona A: 5 ore al giorno dall’8 dicembre al 7 marzo;
Zona B: 7 ore al giorno dall’8 dicembre al 23 marzo;
Zona C: 9:00 tutti i giorni dal 22 novembre al 23 marzo;
Zona D: 11:00 tutti i giorni dall’8 novembre al 7 aprile;
Zona E: 13:00 tutti i giorni dal 15 ottobre al 7 aprile;
Zona F: nessuna restrizione.

Lo stesso provvedimento richiederà, durante il funzionamento dell’impianto di climatizzazione invernale, che la temperatura media ponderata dell’aria misurata nei singoli ambienti climatizzati di ciascuna unità immobiliare non superi i 17°C (+/- 2°C Tolleranza C) negli edifici. adibiti ad attività industriali, artigianali e similari; 19°C (+/- 2°C) in tutti gli altri casi.

In caso di situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali, secondo loro ragionevole provvedimento, possono consentire l’accensione delle stufe a gas anche al di fuori dei periodi previsti dalla legge. Purché abbiano una durata giornaliera ridotta.

TAGGATO:decisioniRiscaldamento
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente devi-dire-agli-acquirenti-che-la-tua-casa-e-infestata? Devi dire agli acquirenti che la tua casa è infestata?
Articolo successivo Wall Street Se non c’è cioccolato in paradiso, non voglio andarci.

Recenti

perche-le-azioni-di-johnson-controls-sono-aumentate-oggi
Perché le azioni di Johnson Controls sono aumentate oggi
Mercati americani
Wall Street
Quando i tetti piramidali arrivano a Long Island
Lifestyle
Dubai ha abolito la tassa sull’alcol del 30% nel tentativo di aumentare il turismo
Lifestyle
Palazzo Mezzanotte sede della Borsa Italiana
Report Piazza Affari 03 gennaio 2023: altra chiusura FTSE MI a +1,15%
Mercati italiani
come-decomprimere-o-estrarre-i-file-tar.gz-su-windows
Come decomprimere o estrarre i file tar.gz su Windows
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version