(Money.it) Il reddito reale delle famiglie italiane è calato del 3,5% nel quarto trimestre del 2022. I dati dell’Ocse non sono di certo positivi per quel che riguarda ciò che succede in Italia. E sono, inoltre, in controtendenza rispetto a quanto avviene in tutta la zona Ocse.
Il reddito delle famiglie dell’intera area, infatti, è risultato essere in crescita dello 0,6% nell’ultimo trimestre del 2022: un dato ben diverso da quello che si è registrato in Italia. Il dato della zona Ocse ha superato dello 0,1% la crescita del Pil reale per abitante, secondo quanto afferma sempre la stessa organizzazione.
Sono invece meno positivi i dati riguardanti la crescita. Non è bastato una salita moderata nel terzo e nel quarto trimestre del 2022 per riuscire a evitare un calo complessivo su base annuale. Difatti la crescita è scesa del 3,8% nell’intera area, un dato che corrisponde al “più forte calo annuale dall’inizio della serie”.
Perché il reddito reale è sceso in Italia
I dati dell’Ocse sul reddito delle famiglie italiane sono quindi negativi. La spiegazione, contenuta nella stessa analisi, è semplic
© Money.it