FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Il settore lusso made in Italy deve risorgere: le aziende nostrane più green e più artigianali
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Economia

Il settore lusso made in Italy deve risorgere: le aziende nostrane più green e più artigianali

Di Antonia De La Vega
domenica 1 Maggio 2022 - 7:41
3 minuti di lettura
Condividi
Wall Street
Condividi

Il 2021 ha mostrato segnali positivi, superiori alle aspettative, e gli studi che hanno analizzato i dati  confermano che il settore del lusso potrà tornare ai livelli pre-crisi entro il 2022.

Il settore lusso ha mostrato resilienza, ma soprattutto ha saputo rispondere prontamente ai nuovi trend socio-culturali: il passaggio a un sistema “digital first”, principalmente una struttura distributiva sempre più multicanale, una crescente sensibilità al posizionamento a valore dei brand, in termini di sostenibilità e inclusione, nonché una personalizzazione sempre più sofisticata dell’esperienza di acquisto. Nei primi nove mesi del 2021, Asia e Nord America hanno visto la ripresa più grande dall’annus horribilis 2020, la ripresa più lenta (e più di dieci punti percentuali) in Europa. A pesare sul settore era la mancanza di turisti in primis, soprattutto dalla Cina. Gli Stati Uniti e la Cina possono contare su mercati interni più ampi.

Tra le grandi multinazionali, la prima è l’italiana europea con sette aziende (Prada, Calzedonia, Giorgio Armani, Moncler, Otb, Max Mara e Zegna) e delle 134 aziende italiane oggetto del rapporto, il 2021 dovrebbe chiudersi con un fatturato consolidato di +22%: quest’anno è previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, con il tessile che ha già superato il 2019 e risulta essere la categoria di settore con il margine migliore (6,9%). Cinquantanove aziende su 134 possiedono immobili con uffici all’estero, generano il 38,5% del fatturato totale e registrano trend anche in termini di vendite.

L’eredità delle aziende italiane resta il loro artigianato, quell’alto artigianato che in alcuni casi crea anche il 95% degli articoli di lusso, così come la solidità delle aziende di medie dimensioni forti nelle loro nicchie di eccellenza. La pandemia ha evidenziato anche i rischi di una forte dipendenza dai fornitori per il 61% delle aziende globali intervistate, con punte del 90% per il fast fashion.

Il Made in Italy si schiera anche per lo sviluppo sostenibile e per le pari opportunità. Diminuiti le emissioni e i consumi nel 2020 a causa dei blocchi della produzione, ma il cambio di ritmo è supportato dai dati storici, con più rapporti di sostenibilità pubblicati e dati molto più completi. A parte la pandemia, se guardiamo all’evoluzione delle emissioni in percentuale della fatturazione, vediamo che il consumo di acqua è diminuito del 13%, mentre la quota di energia da fonti rinnovabili è aumentata vertiginosamente, dal 42,8% del 2018 al 57,6% nel 2018. 2020. Meno positiva è stata la crescita della presenza femminile nelle posizioni di leadership aziendale, con la quota più alta negli Stati Uniti (37,9%) rispetto all’Europa (32,5%) e purtroppo l’Italia si ferma al 27,5%.

TAGGATO:lussomade in italysettore lusso
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente cat-rock-capital-pubblica-le-q&a-degli-azionisti-sul-prossimo-voto-degli-azionisti-di-just-eat-takeaway.com-(“jet”) Cat Rock Capital pubblica le Q&A degli azionisti sul prossimo voto degli azionisti di Just Eat Takeaway.com (“JET”)
Articolo successivo green pass e Covid Inizia maggio: cosa cambia nel Belpaese. Il covid non è ancora finito

Recenti

come-aggiungere-magsafe-ai-telefoni-android
Come aggiungere MagSafe ai telefoni Android
Affari e Tecnologia
la-nuova-tv-qm8-di-tcl-ha-uno-straordinario-pannello-mini-led
La nuova TV QM8 di TCL ha uno straordinario pannello Mini-LED
Affari e Tecnologia
perche-lincoln-national-stock-e-sceso-del-21,1%-a-dicembre
Perché Lincoln National Stock è sceso del 21,1% a dicembre
Mercati americani
Wall Street
Pessimismo in crescita
Mercati americani
asus-chromebook-vibe-cx34-flip-e-progettato-per-il-cloud-gaming
ASUS Chromebook Vibe CX34 Flip è progettato per il cloud gaming
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version