(Finanza.com) Finanza Inflazione: come impatta sui risparmi e la previdenza degli italiani
Come stanno affrontando le famiglie italiane la sfida dell’inflazione? Quali scelte finanziarie stanno prendendo? Nel 2023 il 95% delle famiglie dichiara di essere finanziariamente indipendente, contro il 93% del 2023: questo è quanto emerge dall’indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2023 realizzata da Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Centro Einaudi.
La quota delle famiglie che riesce a risparmiare si è portata sui valori massimi del pre-pandemia, sfiorando il 54,7% del 2023 contro il 53,5% del 2023. Ad oggi il patrimonio immobiliare risulta essere poco sfruttato e valorizzato e le famiglie poco o per nulla propense a sottoscrivere delle assicurazioni.
Come reagiscono le famiglie all’inflazione
L’indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2023 realizzata da Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Centro Einaudi ha analizzato quale sia stato l’impatto dell’inflazione sui comportamenti dei risparmiatori italiani. E soprattutto in quale modo le famiglie abbiano affrontato le conseguenze degli aumenti del costo della vita. Dall’indagine passa in rassegna l’impatto dell’inflazione su:
- redditi;
- consumi;
- liquidità;
- obiettivi;
- scelte concrete di investimento e di indebitamento.
La situazione delle famiglie italiane migliora rispetto al passato. Il 95% ha dichiarato di essere finanziariamente indipendente. Un risultato migliore rispetto all’indagine del 2022, quando era al 93%. Malgrado le difficoltà dello scenario complessivo, l’autonomia reddituale continua a resistere.
Buone notizie anche sotto il profilo dei risparmi, per i quali si è arrivati ai valori massimi del pre-pandemia: 54,7% contro il 53,5% del 2022. Risulta essere in crescita anche la percentuale media del reddito risparmiata, che è passata dal precedente 11,5%
© Finanza.com