(BorsaeFinanza.it) L’argomento dell’intelligenza artificiale viene ormai sistematicamente utilizzato in ogni ambito dell’economia e della finanza, essendo salito alla ribalta quest’anno con la premessa di rivoluzionare le attività industriali. Questa nuova tecnologia è in grado di imitare il linguaggio degli esseri umani e potrebbe quindi sostituire il lavoro dell’uomo in molte mansioni, come ad esempio scrivere e comprendere testi, effettuare previsioni sulla base del trattamento di un’enorme quantità di dati, ecc.
Ma sarà in grado di prevedere con relativa precisione quale sarà l’andamento dei mercati finanziari? Bisogna premettere intanto che in finanza, l’IA viene già utilizzata sotto due forme: quella generativa, che è relativa alla tecnologia di base dei chatbot come ChatGPT di OpenAI; quella predittiva, sfruttata nel trading quantistico, dove vengono elaborate grandi quantità di dati per costruire strategie di investimento.
IA generativa e predittiva: ecco come vengono usate in finanza
Entrando nel dettaglio delle due tipologie di intelligenza artificiale che vengono utilizzata in finanza, si rilevano alcuni aspetti interessanti, ma allo stesso tempo controversi. L’IA generativa mette a disposizione dei professionisti finanziari gli strumenti per analizzare le dichiarazioni degli utili, effettuare le trasc
© Borsa e Finanza