Investimenti: con il crac SVB acquisti in Treasury Bond e oro

Di Redazione FinanzaNews24 2 minuti di lettura

(BorsaeFinanza.it) Il crac di Silcon Valley Bank (SVB) ha creato scompiglio nei mercati finanziari, con gli investitori in fuga soprattutto dai titoli bancari per paura di un effetto contagio. I regolatori USA hanno cercato di mettere una pezza con un intervento mirato che poggia su tre pilastri. Il primo volto a garantire i depositanti sui propri fondi presso la banca fallita. I clienti potranno ritirare tutto il proprio denaro. Il secondo concernente una linea di credito a condizioni molto vantaggiose concessa dalla Federal Reserve alle banche USA per gestire emergenze di liquidità. Il terzo è la garanzia del Tesoro da 25 miliardi di dollari attraverso il Fondo di stabilizzazione degli scambi come backstop per il programma di finanziamento bancario.

Tutto ciò serve a tutelare i depositanti e a evitare che le banche siano costrette a cedere gli asset di portafoglio in cerca di liquidità, subendo grosse perdite come accaduto a SVB. Alla fine del 2022 le perdite potenziali sulle obbligazioni detenute negli attivi di bilancio degli istituti di credito ammontavano complessivamente a circa 300 miliardi di dollari, secondo quanto riferito da Bloomberg. Gli interventi di emergenza non dovrebbero pesare sulle spalle dei contribu


© Borsa e Finanza

Leggi l’articolo completo su Borsa e Finanza

Condividi questo articolo
Exit mobile version