FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: La crescita in Europa può crollare del 4%: i motivi sono 2
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

La crescita in Europa può crollare del 4%: i motivi sono 2

Di Redazione FinanzaNews24
lunedì 7 Agosto 2023 - 12:47
2 minuti di lettura
Condividi
s&p-500:-si-ribalta?-–-settimana-a-partire-dal-20-febbraio-(analisi-tecnica)
Condividi

(Money.it) Europa nel mirino dei pessimisti: aumentano le stime di una recessione e le previsioni sul Pil nei prossimi anni si fanno più cupe.

Con la Bce ancora aggressiva, le incognite della guerra a minacciare i prezzi energetici di nuovo, la pressione sui Governi Ue affinché diminuiscano il loro debito, le incertezze sul commercio globale, il vecchio continente non è visto favorito.

Rispetto all’atterraggio morbido dato quasi per certo ormai negli Usa, per l’Europa il futuro è denso di nubi. Lo dimostra anche un sistema di previsioni economiche di Bloomberg: il Pil europeo può crollare del 4%. I motivi.

Europa: Pil verso il crollo del 4% La previsione

Futuro molto incerto per la ripresa in Europa. La combinazione di tassi di interesse più elevati e una rinnovata moderazione della spesa pubblica necessaria per abbassare il debito minaccia di soffocare l’espansione e aumentare il rischio di una profonda recessione.

A confermarlo è un’analisi di Bloomberg Economics, secondo la quale gli aumenti degli oneri finanziari iniziati lo scorso anno dalla Bce avranno un impatto soprattutto dal 2024, con un potenziale colpo del 3,8% all’economia europea. A seconda di come si muoveranno i prezzi dell’energia e di quanto sarà drastica la rimozione delle misure di sostegno, il Pil potrebbe sprofondare quasi del 5%.

Il grafico elaborato da Bloomberg è chiaro nel mostrare i possibili segni negativi per la crescita europea:

Effetti di politica monetaria e fiscale sul Pil europeo di quanto può crollare la crescita?

Il colpo al Pil in Ue potrebbe essere doppio e causato da Bce e Governi meno dispendiosi. I 425 punti base di inasprimento della Banca centrale europea, insieme a un incombente ritorno al contenimento della spesa sostenuto in Unione soprattutto dalla Germania dovrebbero inaugurare un periodo assai complesso per i 27 Paesi. Con tassi elevati e Governi chiamati al rigore per contenere debiti alti e riportare in ordine i conti pubblici, l’espansione rischia di blo


© Money.it

Leggi l’articolo completo su Money.it

TAGGATO:BCECrescita economicacrisi economicaEuropa (UE)Pil
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Finanza ed economia Intelligenza Artificiale: ecco tutti i settori interessati dalla rivoluzione
Articolo successivo Piazza Affari First Capital: cessione quota in Labomar, plusvalenza 2,6 mln

Recenti

Apple iPhone
Cosa fare se non riesci a ricevere messaggi di testo dagli utenti iPhone
Affari e Tecnologia
Infissi in PVC
Ecco la soluzione altamente innovativa per la coibentazione degli infissi di casa
Lifestyle
Wall Street
I 3 titoli selezionati dagli esperti di Wall Street per il secondo trimestre
Mercati americani
Assemblea di condominio
Decisioni condominiali e interventi edilizi: la sentenza del Tribunale di Teramo
Attualità
Grigliata
Grigliate in condominio: assolutamente si, ma rispettando alcune regole
Lifestyle
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version