Entra in contatto con noi

Attualità

La realtà aumentata sta rivoluzionando il settore della moda, ecco come

Pubblicato

il

(Money.it) La realtà aumentata ha fatto grandi passi avanti negli ultimi anni, tanto da essere impiegata in sempre più settori: gaming, eventi, medicina e moda, per esempio.

Proprio nel settore del fashion questa tecnologia è diventata una protagonista assoluta, specialmente a causa della pandemia. Vediamo perché.

L’impatto della realtà aumentata sul settore della moda

La realtà aumentata permette, grazie ad alcune infrastrutture, di vedere qualcosa che non è fisicamente nel mondo reale, seppur sembri che lo sia.

Ciò avviene grazie a complessi algoritmi di machine learning e all’intelligenza artificiale che sono fondamentali per dare vita a questa tecnologia. I settori di applicazione della realtà aumentata sono molti e tra questi c’è anche quello della moda, che negli ultimi anni ne ha beneficiato molto.

Advertisement

A causa della pandemia, molte aziende, specialmente quelle del mondo del fashion, si sono dovute adeguare alle disposizioni, il che le ha costrette a chiudere le loro boutique e ad affidarsi completamente all’e-commerce.

Se per alcune imprese la vendita online ha rappresentato e rappresenta un naturale punto di forza, la stessa cosa non si può necessariamente affermare per i brand del mondo del lusso, che puntano molto più delle altre realtà sulla customer experience che fanno vivere al cliente.

È proprio in questo caso che è intervenuta la realtà aumentata, che ha consentito ai brand di moda di far vivere ai loro clienti nuove esperienze molto immersive. Queste tuttavia non sono state proposte solament


© Money.it

Advertisement

Leggi l’articolo completo su Money.it