Lifestyle
La temperature degli oceani muta diventando bollente
Record di temperature, nel 2021, per gli oceani che diventano bollenti a causa del riscaldamento del Clima e del Pianeta
E la pessima notizia è che succede per il sesto anno consecutivo. Neppure la tanto attesa Nina che ,che non si vedeva dal 2016 ma che porta aria fredda sul Pacifico – ha potuto contrastare la media di questo riscaldamento progressivo.
La ragione è semplice: lo strato più superficiale deI mari – all’incirca duemila metri, è quello che assorbe il calore dell’atmosfera, ogni anno più bollente. In pratica, funziona da “calmieratore” del caldo sulle terre emerse, impedendo che diventino ancora più roventi a causa dell’attività umana. Il riscaldamento colpisce ora soprattutto Atlantico, Nord Pacifico e Oceani meridionali e il Mediterrano, tra tutti, è il mare chi si riscalda più rapidamente.
Lo studio, coordinato dal Centro di Ricerca Atmosferica del Colorado, calcola che l’aumento termico degli oceani lo scorso anno è lo stesso che si avrebbe con l’esplosione di sette bombe atomiche ogni secondo, e per 12 mesi.
Acque sempre più calde accelerano lo scioglimento dei ghiacci, con rischio di prossime mega-migrazioni “climatiche”; l’acidificazione degli oceani, con la morte delle barriere coralline e di molte specie di pesci commestibili; l’aumento di intensità di tempeste, uragani e tifoni, piogge estreme e inondazioni, a cui assistiamo purtroppo sempre più di frequente.
- Lifestyle2 mesi fa
Quel dolore al piede che non scompare potrebbe essere fascite
- Fisco1 mese fa
Pensioni minime e stralcio cartelle:
- Lifestyle2 mesi fa
Come selezionare un attuatore lineare per la casa
- Lifestyle2 mesi fa
Fa puzzare l’alito ma nessun altro ha le stesse proprietà sul sistema antivirale
- BusinessWire2 mesi fa
Workiva ricava il rating ” AAA” da MSCI
- Mercati italiani2 mesi fa
Azimut vola in Borsa di oltre +5% dopo annuncio partnership con UniCredit su risparmio gestito