FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: L’aereo da caccia più veloce della storia: il NASA X-43
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

L’aereo da caccia più veloce della storia: il NASA X-43

Di Redazione FinanzaNews24
venerdì 7 Febbraio 2025 - 18:27
2 minuti di lettura
Condividi
NASA X-43
NASA X-43 - Steve Lighthill / NASA, Public domain, via Wikimedia Commons
Condividi

Quando si tratta della questione del aereo da caccia più veloce puoi scegliere di confrontare solo gli aerei da combattimento che sono ancora in servizio, oppure puoi considerare ogni ultimo caccia che abbia mai solcato i cieli.

Per quanto riguarda la tecnologia aeronautica, gli aerei da combattimento sono da tempo in prima linea, spingendo i limiti dell’altitudine e delle prestazioni. A differenza degli aerei di linea commerciali, enfatizzano la velocità e la manovrabilità, e molti di loro hanno anche capacità invisibili, la capacità di lanciare missili aria-aria e altre caratteristiche uniche.

NASA X-43

L’X-43, un aereo sperimentale, detiene la particolarità di essere non solo l’aereo da caccia più veloce ma anche l’aereo più veloce mai costruito in quel periodo, avendo raggiunto una velocità massima di Mach 9,6.

Nell’ambito di un programma Hyper-X da 230 milioni di dollari, la National Aeronautics and Space Administration (NASA) ha sviluppato l’X-43 da esplorare volo ipersonico. In tal modo, l’agenzia statunitense ha infranto i record di velocità e ha spinto i limiti dell’ingegneria aerospaziale.

Difficoltà tecniche

A causa del design dell’X-43, la NASA dovette liberarlo da un B-52 affinché potesse volare. Una volta in volo, però, i voli furono di breve durata.

La NASA distrusse il primo jet nel 2001 a causa di un malfunzionamento durante un test. Nel 2004, ciascuno dei due jet rimanenti ha volato per soli 10 secondi (raggiungendo rispettivamente Mach 6,8 e poi Mach 9,6) durante i voli di prova, quindi si è schiantato nell’oceano dopo 10 minuti di planata.

Tecnicamente squalificato?

Alcuni sostengono che l’X-43 non conta come un aereo da caccia, dato che era un aereo sperimentale senza pilota focalizzato sulla velocità piuttosto che sul combattimento aereo.

Tuttavia, dato il sostegno federale del progetto e le implicazioni militari di ciò che ha ottenuto, altri considerano questo aereo supersonico l’aereo da caccia più veloce di tutti i tempi.

TAGGATO:aereo da cacciaNASA X-43velocità
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Orto Riciclo e design: ecco una soluzione interessante per creare un orto in casa con materiali riciclati
Articolo successivo Warren Buffett Employee Income Tax Credit: Warren Buffett dice la sua sulla ricetta per rilanciare l’economia americana

Recenti

Over 70
Pubblico vs privato: è possibile continuare a lavorare anche dopo i 70 anni?
Mondo del Lavoro
Wall Street
Cosa sono le azioni underdog? Scopriamo 3 titoli che piacciono a Wall Street
Mercati americani
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti stanno provando a fermare l’ascesa cinese delle auto elettriche
Attualità
Windows
L’aggiornamento 2024 di Windows 11 è quasi pronto
Affari e Tecnologia
Bagno
In bagno meglio i sanitari sospesi o quelli classici? Analizziamo i pro e i contro
Lifestyle
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti