FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Lavoro a Pasqua e Pasquetta: cosa devi sapere per il tuo stipendio extra
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Lavoro a Pasqua e Pasquetta: cosa devi sapere per il tuo stipendio extra

Di Valentina Ambrosetti
giovedì 14 Marzo 2024 - 9:15
3 minuti di lettura
Condividi
Lavoro empatico
Condividi

Se il lavoratore è chiamato a fornire un servizio di lavoro durante i giorni di Pasqua o di Pasquetta si parla di lavoro festivo, con diritto alla maggiorazione per lavoro festivo. Ai lavoratori che prestano servizio durante queste festività spetta una busta paga. Ma quanto spetta a chi lavora a Pasqua e Pasquetta nel 2024? Vediamo insieme le risposte alle domande più frequenti.

Pasqua e Pasquetta 2024: si lavora?

Secondo la normativa vigente, i lavoratori possono astenersi dal lavoro durante le festività come Pasqua e Pasquetta, godendo del diritto alla retribuzione. Tuttavia, il lunedì di Pasquetta potrebbe essere considerato come un giorno lavorativo, a seconda del contratto o del CCNL del settore di riferimento.

Quanto spetta in busta paga a Pasqua e Pasquetta 2024?

Per gli impiegati, il giorno di Pasqua non comporta alcuna retribuzione aggiuntiva, mentre per Pasquetta spetta la normale retribuzione mensile. Per gli operai, invece, le festività di Pasqua e Pasquetta vengono considerate come giornate di assenza giustificata dal lavoro e danno diritto alla retribuzione.

Come viene pagata la Pasqua in busta paga?

Per gli operai, per le giornate di Pasqua e Pasquetta è previsto un trattamento economico di festività rapportato a un 1/6 della retribuzione settimanale. Ad esempio, se un operaio è assunto con un contratto di 40 ore settimanali, avrà diritto a 8 ore di retribuzione per ogni giorno festivo.

Quanto guadagna chi lavora a Pasqua e Pasquetta?

I lavoratori che prestano servizio durante Pasqua e Pasquetta hanno diritto a una maggiorazione nella busta paga, che varia a seconda del CCNL del settore. Gli impiegati ricevono la giornata pagata più la maggiorazione per lavoro festivo, mentre gli operai ottengono la retribuzione oraria più una maggiorazione per la giornata festiva.

Lavoratori in cassa integrazione, quanto spetta a Pasqua e Pasquetta

Anche i lavoratori in cassa integrazione hanno diritto alla retribuzione durante le festività come Pasqua e Pasquetta, a seconda della modalità di cassa utilizzata.

Quali sono le festività da pagare in busta paga?

La legge stabilisce che i giorni festivi da retribuire sono il 1 gennaio, il 6 gennaio, Pasqua, Pasquetta, il 25 aprile, il 1 maggio, il 2 giugno, il 15 agosto, il 1 novembre, l’8 dicembre, il 25 dicembre e il 26 dicembre.

TAGGATO:busta pagalavoropasqua
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Hyundai Hyundai trionfa agli iF Design Award con una valanga di premi
Articolo successivo Azioni Blue Chip Le Blue Chip consigliate per il mese di marzo dagli esperti di Wall Street

Recenti

Settore Biotech
Biotecnologia: a Wall Street questi sono i 3 titoli da monitorare secondo gli esperti
Mercati americani
Apple iPhone
iOS 18: tra emoji generate dall’intelligenza artificiale e personalizzazione delle app tante novità
Affari e Tecnologia
Laurea
Riscatto laurea vs fondo pensione: qual è più conveniente? Cerchiamo di fare chiarezza
Investimenti
Energia solare
2 top player del settore energia solare a Wall Street che piacciono agli analisti
Mercati americani
Smartphone
Samsung Galaxy vs Google Pixel: qual è quello più adatto a te?
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version