(BorsaeFinanza.it) Il London Metal Exchange, abbreviato in LME, è oggi il punto di riferimento mondiale delle contrattazioni di materie prime. In tempi recenti si è reso protagonista di grandi agitazioni e polemiche, finite anche in Tribunale, che hanno riguardato le contrattazioni del nichel. Vediamo quindi di sapere di più su questo mercato, illustrando il funzionamento, la storia e quali sono i fatti più importanti che l’hanno riguardato.
LME: caratteristiche e funzionamento
Il mercato LME è la Borsa dei metalli non ferrosi più importante del mondo. Avente sede a Londra, il mercato accoglie gli scambi dei futures che hanno scadenza media a tre mesi, sebbene si trovino anche contratti di più lungo periodo. Le contrattazioni sono di due tipi: inter-office e “alle grida” nel così denominato “Ring”, in cui gli scambi avvengono verbalmente.
Durante la giornata si svolgono due sedute. La prima la mattina, che inizia alle ore 11.40 e termina alle 13.15. La seconda si sviluppa nel pomeriggio, con inizio alle 15,10 e fine alle 16,35. In ogni seduta vi sono sessioni di cinque minuti, alternate da un break di dieci minuti. Tutti i metalli sono negoziati simultaneamente durante la giornata, attraverso strumenti come futures, options e TAPOs (opzioni asiatiche). Quando finiscono le contrattazioni ufficiali, vi è il mercato after hours di quindici minuti, in cui i metalli sono trattati alle grida nel Ring. In quest’ultimo luogo sono dodici le compagnie abilitate a trattare, mentre in tutto il mercato gli operatori sono circa un centinaio.
LME: quali sono i metalli trattati
I metalli che vengono trattati all’LME sono otto: rame, zinco, piombo, alluminio, nichel, leghe di alluminio, materiali plastici e acciaio. I metalli preziosi come oro e argento sono negoziati su altri mercati come il New York Mercantile Exchange, il Tokyo Commodity Exchange e il London Bullion Market Association. Mentre, il platino e il palladio vengono contrattati al London Platinum and Palladium Market.
LME: i membri
Ma chi può operare al London Metal Exchan
© Borsa e Finanza